Essendo stato uno dei primissimi possessori della prima serie di Skylux, pagato allora ben 48 Euri

, intervengo anche io, quotando Widescan perchè il suo post mi sembra ben completo.
widescan ha scritto:
sostituito il diagonale originale in plastica con quello del mio s/c meade in dotazione.... ma.... nessun miglioramento in qualità di immagini... ciò da molto da pensare sul misero livello di certi accessori di serie su strumenti pagati a peso d'oro...
Io sostituii il diagonale con uno di Carinci in offerta, perchè il mio degradava l'immagine in maniera evidente.
Il miglioramento era netto.
Cita:
capitolo montatura: sembra robusta ma vibra solo a focheggiare... magari è l'effetto leva del lungo tubo (mi piacerebbe provarla con uno scopos 66), movimenti micro molto duri forse è il noto grasso made in china

,
Concordo: con il Mak 90mm, che è molto corto ma pesa di più, le vibrazioni sono molto minori.
Levando il grasso-colla "Caccola di Drago" i movimenti diventano molto fluidi, ma si evidenzia qualche gioco (niente di drammatico).
Cita:
capitolo osservazioni: m42 (campo 2 gradi e rotti) carina ma niente più una fioca nuvoletta persa nello spazio, ho notato un netto miglioramento osservando senza prisma (è andato a fuoco lo stesso),
In condizioni non ottimali di magnitudine limite, sono riuscito a notare la forma "a farfalla".
Cita:
il meglio l'ha dato il solito doppio del perseo.... mentre le pleiadi non rendevano giustizia per via dell'ingrandimento ingrandimento elevato...
Le Pleiadi con un Plossl 40mm o 32mm (provati entrambi), ci stanno tutte con l'avanzo, e sono bellissime.
Quando provo a guardarle col Mak, rimpiango il campo che avevo col LIDLscopio.
Cita:
m13 osservata una certa granulosità anche alzando gli ingradimenti ma ripeto il seeing era fuori scala
Osservato poche volte, ma mai riuscito a scorgere traccia di granulosità.
Forse dovuto al cielo non eccellente.
Cita:
conclusioni: strumento eccellente da tenere sempre in macchina, se fosse un pò più corto sarebbe il top, ottica dignitosa (mi riservo di provarlo a fondo sui pianeti) montatura buona forse ottima con tubi corti, procuratevi oculari lunghi vista la focale ma il campo sarà quello che sarà... per il resto accatateville ( compratevelo

)
Concordo con le conclusioni.
Per gli oculari a lunga focale, il migliore che ci ho provato è il Plossl 32mm di Carinci.
Come oculari, i Plossl anche economici su questo vanno una favola (ci ho provato anche un 15mm di Telescope-Service, 18 Euro), sicuramente meglio degli oculari originali.
Provato un WA Burgess, che evidenzia il cromatismo in maniera drammatica appena fuori dal centro del campo.
Se volete fare up-grade agli oculari, cercate Plossl d'occasione (svendite, negozi e-bay, etc...)