1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
eheheeh!! ;-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Acquistato giovedì, provato il giorno stesso e ieri,ma purtroppo senza molto tempo a disposizione.
Premetto che ho osservato dal terrazzo di casa (in città), tuttavia il seeing non era male se si tiene conto di queste premesse.
Gli oculari che ho usato sono quelli in dotazione che, da ciò che ho visto e sentito,sono forse più adatti a bere un super alcolico che per osservare (il 20mm e il 12mm sono un po' meglio, specie il 20).

M42: era lei, con un diametro maggiore immagino sarebbe molto più luminosa e con mooolti più dettagli,ma è inconfondibile anche con questo.

Venere: Oggetto luminoso + piuttosto basso sull'orizzonte + in città + fase non ottiamle per l'osservazione = disco non ben definito...si intravede la gobba storta, nessun dettaglio a nessun ingrandimento.
Con il 4mm la turbolenza si può tagliare a fette.

Saturno: si riconosce bene fin da 35x, salendo di ingrandimento non si hanno difficoltà a vederlo con buon contrasto. Titano si vede facilmente sia con il 12mm che con il 4mm. Con quest'ultimo oculare l'aberrazione cromatica sale decisamente...la corta focale e la scarsa qualità dell' oculare si vedono,ma non si ha un enorme perdita di luminosità.
Di dettagli sulla superficie non mi è parso di vedere nulla (forse anche a causa dei miei occhi inesperti),si avverte lo schiacciamento ai poli. I contorni sono ben definiti,ma la cassini non mi è parso di vederla...anche se ho intenzione di riprovarci,magari con oculari migliori.
Immaginavo di poterlo vederlo un po più grande a 175x...all'infuori dei dettagli quanto è grande saturno a 175x?

Altri oggetti: un paio di stelle doppie, qualche stella famosa, 2 satelliti che sono riuscito a seguire (solo per qualche istante con 20mm), forse (non sono certo al 100%) M78.

Devo dire che di luce ne raccatta abbastanza (visto il diametro): fino a magnitudine 9/10 ci si arriva piuttosto bene con un po'di sforzo (e sono in città).

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io l'ho comprato. (giovedi mattina, prevedendo la ressa, ero lì davanti dalle 8:30. Poi, all'apertura, mi sono reso conto di quanto siano pochi gli astrofili :-) )

Ci ho osservato Saturno, ed essendo abituato al 114/1000 l'ho visto incredibilmente contrastato!! fighissimo!
la notte era perfetta, niente turbolenza, foschia o altro. (ero in città)
con il 4 mm in dotazione ho intravisto la Cassini (solo ai bordi però, dove l'anello "fa la curva stretta")
con una barlow 2x è difficile mettere a fuoco.
non male nemmeno gli altri oculari.
montatura che da sola vale piu dei 70€

giudizio finale: NON LASCIATEVELO SCAPPARE!!


ps: io ho sempre e solo avuto il 114/1000, quindi vedere saturno con il lidlscopio chissà cosa mi sembra! se ho esagerato con l'entusiasmo...frenatemi pure!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Non e' un vero test...
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 22:49 
http://forum.astrofili.org/userpix/75_Raffronto_Skylux_con_LPI_e_vari_setup_con_testo_1.jpg

Le foto l'ho riprese con lo Skylux attraverso i vetri (doppi) di casa in quanto ero influenzato e non potevo stare fuori.
Lo scopo era di vedere la differenza tra i vari campi inquadrati dalla LPI con piu' o meno aggiuntivi ottici.

Pero' e' anche un piccolo test sulla qualita' ...vedi l'ultima con la barlow 3x.

Ho i vetri di casa della Zeiss??

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Riprovato su Saturno un' altra volta: visione migliore della precedente. Meno turbolenza...mi è parso più "realistico", più striato, per quanto riguarda la cassini non sono riuscito a vedere nulla di netto anche se l'immagine era ben contrastata. Visto Titano, Rhea e grazie alla forte distanza dal pianeta (a cui si trovava ieri) ho intravisto anche quello che doveva essere Giapeto. L'unica cosa è che mi sembra improbabile averlo potuto vedere, vista la sua magnitudine! Non capisco però cosa altro sarebbe potuto essere in quella posizione. Ho controllato con più software astronomici,ma non c'era altro!
Boh...

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo stato uno dei primissimi possessori della prima serie di Skylux, pagato allora ben 48 Euri :lol: , intervengo anche io, quotando Widescan perchè il suo post mi sembra ben completo.

widescan ha scritto:
sostituito il diagonale originale in plastica con quello del mio s/c meade in dotazione.... ma.... nessun miglioramento in qualità di immagini... ciò da molto da pensare sul misero livello di certi accessori di serie su strumenti pagati a peso d'oro...


Io sostituii il diagonale con uno di Carinci in offerta, perchè il mio degradava l'immagine in maniera evidente.
Il miglioramento era netto.

Cita:
capitolo montatura: sembra robusta ma vibra solo a focheggiare... magari è l'effetto leva del lungo tubo (mi piacerebbe provarla con uno scopos 66), movimenti micro molto duri forse è il noto grasso made in china :D ,


Concordo: con il Mak 90mm, che è molto corto ma pesa di più, le vibrazioni sono molto minori.

Levando il grasso-colla "Caccola di Drago" i movimenti diventano molto fluidi, ma si evidenzia qualche gioco (niente di drammatico).

Cita:
capitolo osservazioni: m42 (campo 2 gradi e rotti) carina ma niente più una fioca nuvoletta persa nello spazio, ho notato un netto miglioramento osservando senza prisma (è andato a fuoco lo stesso),


In condizioni non ottimali di magnitudine limite, sono riuscito a notare la forma "a farfalla".

Cita:
il meglio l'ha dato il solito doppio del perseo.... mentre le pleiadi non rendevano giustizia per via dell'ingrandimento ingrandimento elevato...


Le Pleiadi con un Plossl 40mm o 32mm (provati entrambi), ci stanno tutte con l'avanzo, e sono bellissime.
Quando provo a guardarle col Mak, rimpiango il campo che avevo col LIDLscopio.

Cita:
m13 osservata una certa granulosità anche alzando gli ingradimenti ma ripeto il seeing era fuori scala


Osservato poche volte, ma mai riuscito a scorgere traccia di granulosità.
Forse dovuto al cielo non eccellente.

Cita:
conclusioni: strumento eccellente da tenere sempre in macchina, se fosse un pò più corto sarebbe il top, ottica dignitosa (mi riservo di provarlo a fondo sui pianeti) montatura buona forse ottima con tubi corti, procuratevi oculari lunghi vista la focale ma il campo sarà quello che sarà... per il resto accatateville ( compratevelo :lol: )
:lol:

Concordo con le conclusioni.
Per gli oculari a lunga focale, il migliore che ci ho provato è il Plossl 32mm di Carinci.

Come oculari, i Plossl anche economici su questo vanno una favola (ci ho provato anche un 15mm di Telescope-Service, 18 Euro), sicuramente meglio degli oculari originali.

Provato un WA Burgess, che evidenzia il cromatismo in maniera drammatica appena fuori dal centro del campo.
Se volete fare up-grade agli oculari, cercate Plossl d'occasione (svendite, negozi e-bay, etc...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010