1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GUIDA FUORI ASSE
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Ciao a tutti , avrei intenzione di acquistare una guida fuori asse con reticolo illuminato per guidare il mio C8 durante le lunghe ( alcuni minuti )pose fotografiche con eos 350.
Mi chiedevo, quanto è valido questo tipo di guida ?
Si riesce ad avere un inseguimento decente?
O è meglio che i soldi li spenda per un tele parallelo e se si quale ?
Purtroppo al momento non possso pensare di orientarmi su autoguida.
GRAZIE DI TUTTO

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Luciano,

guidare fuori asse e guidare con il telescopio in parallelo sono due cose molto diverse sia per il portafogli che per la "cura" che necessità
la messa a punto di un sistema di guida con telescopio in parallelo .
Tralasciando quest'ultimo e partendo dalla tua prima domanda.....
si certo che e' valido il sistema di guida fuori asse,
per almeno 2/3 decenni gli astrofili si sono avvalsi di questo sistema per guidare le pose, spesso di moltissimi minuti , che si realizzavano prima dell'avvento del digitale.
Sarà necessario anche un oculare con reticolo illuminato oltre alla guida fuori asse e ti consiglio
di cercare entrambi nell'usato sui vari mercatini in modo da risparmiare un bel po di soldini.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 12:57 
Per guidare un cassegrain è, secondo me, molto più indicata una guida fuori asse che un tele in parallelo.
Oltre alle flessioni del supporto, dovrebbe essere messo in conto anche un eventuale spostamento del primario - cosa impossibile da prevedere e curare... quindi la probabilità di riuscita della foto potrebbe scendere abbastanza.

Valuta l'uso di una guida fuori asse tipo le vecchie - ma ottime - lumicon, con quelle sono stati inseguiti tanti sct anche a focali medio-lunghe fino a pose di ore!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho fatto l'esperienza della G.f.asse (una Lumicon easy guider....otttima), e del tele in parallelo, ma non entro nel merito, perchè il mio consiglio è un'altro:

se puoi investire poco di più pensa invece a un ccd usato, una sdi meade o una atik, così automatizzi tutto e non butti altri soldi.

Questo perchè seguire ad occhio un c8 seppur ridotto è una faticaccia, se poi ci aggiungi che la g.f.asse è pressochè "cieca", ti accorgerai che dopo i primi faticosissimi e poco fruttuosi tentativi.....vorresti buttare tutto alle ortiche!!

Quindi, meglio un piccolo tele in parallelo con una web modificata o meglio un ccd economico ed il gioco è fatto.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Ok sembra che Lumicon easy vada bene anche perchè mi sembra che ci sia la possibilità di decentrare l'oculare.
Ma usate non ne trovo, si trovano invece quelle meade, anche quelle hanno la stessa prerogativa?
Mi sapete dire chi vende i prodotti Lumicon?
GRAZIE

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia stare le Meade, sono quanto di peggio ci possa essere, e poi le rivenderesti difficilmente.
O aspetti qualche offerta (magari metti un annuncio con "CERCO"), oppure devi comprare nuovo o in America o (mi pare) dalla Janus di frosinone.
Ma a quel punto torniamo a ciò che ti ho suggerito: un tele di guida ed una ccd economica .....tutt'altra storia quasi allo stesso prezzo!!!....medita bene.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Lucky 51 ha scritto:
Ok sembra che Lumicon easy vada bene anche perchè mi sembra che ci sia la possibilità di decentrare l'oculare.
Ma usate non ne trovo, si trovano invece quelle meade, anche quelle hanno la stessa prerogativa?
Mi sapete dire chi vende i prodotti Lumicon?
GRAZIE


Ho usato una meade per qualche tempo, senza infamia e senza lode.

Nessun problema per le nebulose e gli oggetti della via lattea e dintorni, una stella guida si trova quasi sempre.
Complicato quando il fondo cielo è povero di stelle...

Le lumicon le trovi da skypoint, ne ho sentito parlare bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ero aggiornato sull'importatore attuale Lumicon....grazie.
:lol:

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Gp ha scritto:
Lascia stare le Meade, sono quanto di peggio ci possa essere, e poi le rivenderesti difficilmente.
O aspetti qualche offerta (magari metti un annuncio con "CERCO"), oppure devi comprare nuovo o in America o (mi pare) dalla Janus di frosinone.
Ma a quel punto torniamo a ciò che ti ho suggerito: un tele di guida ed una ccd economica .....tutt'altra storia quasi allo stesso prezzo!!!....medita bene.
Ciao.
Gp.


OK il CCD ma non serve un PC per usarlo, scusa ma non so come funziona e come potrei usarlo io non ho un PC portatile e devo necessariamente spostarmi fuori casa, per cui........ come potrei usarlo?

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il ccd di guida se prendi un ST4 usato non serve PC. Va bene anche l'STV (anzi è molto meglio) ma costa molto di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010