No Bardix, non confondo niente…
so cosa è una focale equivalente e cosa è un piano focale o punto focale...
stavo solo cercando di farti notare che l'Autore (che tra poco faremo diventare santo),
o il disegnatore, ha scritto sulla riga della lunghezza focale primaria la lettera F e poi l'ha
ripetuta presso il fuoco...ok ?
Quando si è trattato di scrivere Feq ha semplificato (molto, perché non ti conosceva

)
e invece di scriverlo nel punto dove si sarebbe "focalizzata", ingenuamente l'ha scritta sulla riga
che congiunge i due punti focali...non è un errore è, secondo me, una piccola distrazione che non inficia
in nessun modo l'Opera, che guarda caso, ha ancora una sua valenza dopo mezzo secolo…
Ripeto, l'unico errore "grave" l'abbiamo trovato sul tipo di lavorazione ottica proposto in un caso particolare..
ma non vale la pena evidenziarlo per il semplice motivo che oggi, come ieri, tranne un caso,
nessun dilettante la costruisce...ciao.