1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2018, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Ippo :oops: :D
Che poi se vogliamo dirla tutta, l'aria era sì tersa, ma fotograficamente parlando qui siamo davvero alla frutta :facepalm:
Avevo da testare un obiettivo da 50mm preso nell'usato, così contento per la serata propizia che si andava configurando, ho ripreso per 3 ore l'anello di Barnard, ma il risultato è stato molto deludente, così come nelle precedenti serate M77 e poi M74 riprese col newton...segnale scarsissimo, ore e ore buttate , è il caso di dire "tanto rumore per nulla" :(
Non mi era mai capitato di fare fiasco su 3 oggetti consecutivamente. Scoraggiante.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2018, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Mi sembra di capire che tu abbia osservato da casa, con una notte dalla trasparenza eccezionale. Beh, per quanto eccezionale non potrà mai essere stato un cielo come quello che puoi avere andando in un luogo buio. Qualche rara notte dietro casa il cielo è mezza magnitudine, se non forse 3/4 più buio. Ma da qua a 21.80 ne corre.
Se vuoi vedere un cielo "come gli antichi" prova a considerare di spostarti in uno dei siti bui della tua zone (che poi mai sarà come gli antichi).

Per rendere un'idea di che cosa dico: 1) la Via lattea in ottobre dalle Sorgenti del Piave con cielo sottotono (21.4); 2) la stessa Via Lattea da Moab in Agosto 2017 (questo è "quasi" il cielo degli antichi - purtroppo anche nel pieno dello Utah, un po' di IL c'è ancora.


Allegati:
4578782f-a647-4304-a2bf-3f1d85a1d966.jpg
4578782f-a647-4304-a2bf-3f1d85a1d966.jpg [ 183.43 KiB | Osservato 1710 volte ]
5784d1db-6099-41d4-bae4-e12ee08c4063.jpg
5784d1db-6099-41d4-bae4-e12ee08c4063.jpg [ 177.55 KiB | Osservato 1710 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2018, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
PS, stesso sito (le Sorgenti del Piave) ma in Settembre con nuvole che riparavano dall'IL. SQM 21.90.


Allegati:
54c4efd0-7a6a-4ee2-b081-53e9e72ecb92.jpg
54c4efd0-7a6a-4ee2-b081-53e9e72ecb92.jpg [ 145.88 KiB | Osservato 1710 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
xenomorfo ha scritto:
Mi sembra di capire che tu abbia osservato da casa, con una notte dalla trasparenza eccezionale. Beh, per quanto eccezionale non potrà mai essere stato un cielo come quello che puoi avere andando in un luogo buio. Qualche rara notte dietro casa il cielo è mezza magnitudine, se non forse 3/4 più buio. Ma da qua a 21.80 ne corre.
Se vuoi vedere un cielo "come gli antichi" prova a considerare di spostarti in uno dei siti bui della tua zone (che poi mai sarà come gli antichi).

Per rendere un'idea di che cosa dico: 1) la Via lattea in ottobre dalle Sorgenti del Piave con cielo sottotono (21.4); 2) la stessa Via Lattea da Moab in Agosto 2017 (questo è "quasi" il cielo degli antichi - purtroppo anche nel pieno dello Utah, un po' di IL c'è ancora.


Credo che abbiamo capito tutti quello che vuoi dire.

Completerò il tuo discorso: oltre il 90% di quello che impariamo viene da informazioni visuali e questo è ancora più valido in Astronomia. Io mi occupo di studi delle testimonianze antiche di fenomeni astronomici e non riuscivo a capire, a comprendere in pieno quello che i nostri antenati volevano dire riguardo le grandi comete del passato, poi per pochi giorni (due o tre agli effetti pratici) apparve la Cometa Hyakutake
( https://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Hyakutake ) e questo inaspettatamente mentre aspettavamo un'altra cometa, la Cometa Hale-Bopp ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Hale-Bopp ) e allora tutte le battute su cosa si erano bevuti i nostri precessori scomparvero in un istante!

La notte passata mi ha dato una buona idea di cosa possa essere stato il cielo del passato e di conseguenza una ragionevole idea di cosa i nostri precessori potevano vedere, e questa idea è veramente il più potente stimolo che possa esistere per combattere l'inquinamento luminoso.

Oggi da una città la Via Lattea è invisibile, sono visibili solo poche stelle e spesso solo con visione distolta, occorre che i nostri successori non vedano questo schifo di cielo che abbiamo noi ma che possano godere di quello dei nostri antenati.

Sbaglio?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai perso l'abitudine di uscire per andare a goderti un cielo scuro!

Auguri a Corrado anche per aver scelto un buon sistema per festeggiarlo :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Danilo, mi scuso con Roberto per aver inquinato involontariamente la discussione.
Tornando in tema, devo dire che finché non mi sono imbattuto nei cieli della Sardegna, non avevo la più pallida idea di cosa volesse dire perdersi letteralmente in un tappeto di stelle, al punto da far fatica a riconoscere le costellazioni. Bellissimo, emozionante.
Qui a Torvaianica invece la situazione è peggiorata molto negli ultimi 2 anni.
Ricordo che i primi anni, un accenno di Via Lattea si distingueva, ora è completamente sparita e, come dicevo in precedenza, si fa davvero fatica a trovare oggetti che si staccano dal fondo cielo.
Quest'anno poi il campo sportivo resta con i fari accesi e direzionati malissimo fino alle 23.
Sparati praticamente in orizzontale, si vedono a chilometri di distanza, un disastro.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Quella notte di ottobre in cui il cielo era 21.4 e io non facevo i salti di gioia, c'era un novizio: era la prima volta che usciva con noi. Le sue precedenti esperienze erano nel basso Polesine e Delta del Po (credo cielo circa 20.5). La prima cosa che ha detto è: "non mi oriento più". E in effetti la prima volta che si sta sotto un cielo del genere le poche stelle a cui stiamo abituati si confondo nel mare delle altre.
Oggetti che credi si possano vedere in foto invece si vedono: ho visto M81 a occhio nudo (non è facile ma c'è un metodo per arrivarci saltando fra stelline di magnitudine 7). Appariva con un piccolo blob che si vedeva per una frazione del tempo.
Ho visto il Gegenshein e intuito la Banda Zodiacale. Ora pensa che da un cielo perfetto la Banda Zodiacale si vede benissimo, e la Via Lattea proietta ombre. Quanto siamo caduti in basso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Io ho visto l'ombra creata dalla Via Lattea al Solk Pass in Austria...
non so' cosa dire , si legge in giro che le mappe IL non servono a na beata fava...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stanotte, che notte!
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vi dovesse capitare di organizzare una vacanza estiva a Karpatos, portatevi dietro un tubino! Qualche anno fa mi trovai a percorrere una strada collegante il capoluogo, Karpatos, ed il paesino nel quale avevo dimora: Mezzanotte trascorsa, cielo nero e nulla attorno a parte rocce e campi coltivati.
Non ho riconosciuto nulla, in cielo, una Lattea meravigliosa come mai l'ho vista, senso di nausea indisponente da tanta profondità!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010