pgram ha scritto:
Salve a tutti,
sto riattivando il mio osservatorio dopo 5 anni di sosta, causa lavoro; ora sono in pensione, quindi ho più tempo (non devo più alzarmi prestissimo tutte le mattine) ma ho meno soldi...
Ho una Canon 450D che vorrei far modificare, montando il filtro Super UV-IR cut di Teleskop Service.
Cercando di aggornarmi sui software, ho scoperto Astro Photography Tool, che mi sembra molto interessante.
Sembra che la Canon 450D sia tra le macchine supportate; ma prima di farla modificare, ho pensato che potrei cambiarla con una Canon 700D, che si può trovare usata a buon prezzo, e che essendo più recente mi sembra di capire venga gestita meglio dal software.
Domanda: cosa ne pensate? ne vale la pena?
Ciao Paolo; a mio avviso non vale la pena passare da una 450D ad una 700D, comunque la 450D la possiedi già e dovrai pagare soltanto per la modifica. Non c'è una differenza abissale tra le due camere: la differenza sta nell'esperienza d'uso. Il software di acquisizione (qualunque sia), gestirà le due camere nello stesso modo.
pgram ha scritto:
Mi sembra di capire che Astro Photography Tool non comprende un planetario, cosa che a me servirebbe.
Io ho una licenza per TheSky Pro che posso reinstallare; sapete dirmi se i due sono compatibili, magari via ASCOM?
La mia montatura (10micron 2000) ha ora il driver ASCOM, che allora non c'era.
Si, tramite la piattaforma Ascom puoi gestire l'insieme del tuo software e del tuo hardware (se Ascom compatibile). Per quanto riguarda il software di gestione della tua strumentazione, in qualche anno per fortuna sono stati sviluppati sistemi di acquisizione molto evoluti e a costo accessibile. APT è uno di questi, ma non lo uso; Voyager: guarda il video dedicato al controllo delle DSLR; aggiungo che non so se Voyager supporti nativamente le reflex Canon, oppure abbia bisogno di interfacciarsi a MaxIm per tale controllo (Voyager nasce come integratore di sistemi, anche se periodicamente è in evoluzione, e l'autore aggiunge sempre altre funzioni); Un'altro software interessante è SGPro, che per certi versi trovo simile a Voyager, ma mi piace meno.
https://software.starkeeper.it/index.php/voyager/https://software.starkeeper.it/index.ph ... ager_dslr/pgram ha scritto:
La mia ultima esperienza di installazione di ASCOM è stata un pasticcio, qualcuno sa dove trovare un tutorial comprensibile anche ad un anziano arrugginito come me? Beh, di solito con l'informatica me la cavo benino, ma ASCOM mi sembrava progettato (e spiegato) pensando che tutti fossero già espertissimi...
Il mio obiettivo è fotografare ammassi globulari (ne sono sempre stato affascinato) e naturalmente nebulose.
Grazie a tutti per la pazienza...

Fondamentalmente, devi scaricare la piattaforma Ascom, che è il software cuore del sistema al quale si interfacciano tutte le tue risorse hardware e software, che una volta connesse riusciranno a dialogare ed interagire tra loro. Hai bisogno di installare l'applicazione "principale":
https://ascom-standards.org/https://github.com/ASCOMInitiative/ASCO ... m/releasesE i driver relativi alla tua camera di acquisizione, la montatura, il sistema di acquisizione e di autoguida, il planetario, etc..
Sembra complicato, un po' lo è, ma si tratta comunque di pratica. Il tempo, non ti manca. Buon divertimento..
