1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2018, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ottimo report, grazie.
Non mi dispiacerebbe "sentire" anche un fotografo....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Io ho il tipo 1 su un telescopio di 600 F/5. Devo dire che: a) la correzione si nota sugli Ethos e in particolare l'ETHOS 21 (ma sui Delos no); b) per contro in più di una occasione (eh già a -20°C e/o con umidità che ci troviamo a volte intorno al 100%) ho avuto l'impressione che sia responsabile di luce diffusa. In realtà l'ottica pare non appannata (e sta pure avvolta da una fascia anticondensa); tuttavia la luce diffusa si crea ben prima che l'appannamento delle lenti sia visibile.

Con un F/3 correggerò anche il coma... auguri per la correzione ottica dell'F/3 però (io non ne ho ancora visto uno buono).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio è 3,5 e sembra che sia "diffraction limited".
Una volta bastava, ora fa schifo.
Mi consolo con il superapo, piccolo ma impeccabile.
:wave:

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr Type 2
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2018, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Il tuo è un F3.5 strehl 0.8 dopo lavorazioni che non sono state proprio una passeggiata. E' l'eccezione che conferma la regola, o meglio, dimostra quanto non sia affatto facile avere F/3 (che poi da F/3 è a sua volta molto più critico che F/3.5) con le stesse correzioni di un F/5 (non parliamo di certi valori di strehl dichiarati oltre 0.9...).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010