1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 22:24
Messaggi: 45
Località: Imola (BO)
Ciao;
ho trovato a buon prezzo un filtro solare in vetro, a tutta apertura, per il mio C8, della marca "sysco corporation".
Qualcuno ne sa nulla? sul web non sono riuscito a trovare niente ( la sysco corp è una marca di alimenti USA....)
ciao e grazie
pg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vai di Astrosolar con cella autocostruita in cartone o plastichino, risparmi e vedi benissimo.
Non è necessaria una apertura di 200mm...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 22:24
Messaggi: 45
Località: Imola (BO)
king ha scritto:
Vai di Astrosolar con cella autocostruita in cartone o plastichino, risparmi e vedi benissimo.
Non è necessaria una apertura di 200mm...
Cieli sereni !

Alessandro Re


quindi mi consigli di ridurre l'apertura? mi avanzerebbe giusto un "psudo-astrosolar" A4 che ragalò nuovo orione.
Posso fare dei test con quello o rischio di copularmi le palle degli occhi? :D

ciao
pg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:15 
Quello era Black Polimer, nulla a che vedere con Astrosolar.
Mooolto inferiore come qualità.
Ma assolutamente sicuro.
Puoi usarlo per fare dei prototipi.
Se vengono bene puoi pensare all'Astrosolar, che però è moooolto più delicato e fragile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché ridurre l'apertura? Fai il filtro ad apertura piena e poi diaframmi se il seeing ti dà noie.
Io uso un filtro a piena apertura e anche col seeing pessimo che caratterizza la mia zona, qualche bella osservazione/immagine salta fuori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010