1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 16:16
Messaggi: 17
Località: Soresina (CR)
Ciao a tutti!
Avevamo trasformato un Newton in un Coudè, cambiando il secondario, ma dati alcuni difetti del terziario, abbiamo deciso di tornare, dopo un paio di mesi, in attesa di rialluminare gli specchi e sistemare il terziario, alla configurazione newton, risostituendo il secondario.
Abbiamo però un problema nella collimazione del telescopio. Infatti l'immagine sfuocata del primario appare ellittica, non perfettamente sferica e questo non permette una buona collimazione, infatti non si riescono a mettere a fuoco gli oggetti. Premetto che non è possibilie ruotare il secondario a 45° attorno al suo asse, essendo l'asta di supporto scanalata e la vite di fissaggio entrante nella scanalatura.
Qualcuno sa come risolvere il problema?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto l'asse maggiore ellittico è nel senso della lunghezza del tubo o perpendicolare?
Nel primo caso lo specchio è orientato correttamente ma non è a 45° mentre nel secondo caso hai uno specchio a 45° ma ruotato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 aprile 2006, 16:16
Messaggi: 17
Località: Soresina (CR)
il semiasse maggiore è nella direzione del tubo (un po' storto)
Non capisco cosa intendi per primo o secondo caso!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per primo e secondo caso intendevo se il semiasse maggiore era parallelo al tubo (1) od ortogonale (2).
Da ciò che mi dici sembra che al momento del fissaggio dello spider non sia stato rimesso in modo corretto e perciò lo specchio (anche se presenta una leggerissima rotazione) non è inclinato di 45°
Se non puoi intervenire sullo specchio devi agire sullo spider provando ad allentarne i supporti e a smuoverlo leggermente, per tentativi.
Se ci sono idee migliori benvenute ma la mia diagnosi è questa, sulla base di quanto hai scritto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010