1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, il secondario lo vedi rotondo. Adesso controlla che sia anche concentrico rispetto al bordo interno del portarullino. Concentrati solo sullo specchietto!

Fatto questo, verifica che tutto il primario si rifletta in modo concentrico dentro il secondario, devi vedere tutte e tre le staffe che lo reggono; se così non è, agisci sulle tre viti del secondario.
Fatto ciò, verifica che le precedenti tarature non si siano spostate.

Infine, collima il primario agendo sulle sue viti, in modo che il foro del portarullino si rifletta al centro del dischetto salvaforo attaccato al primario.

Io faccio così e sono soddisfatto dei risultati, di più non saprei cosa dirti. Credimi, non ci vuole un microscopio elettronico per tarare con sufficiente precisione un newton, altrimenti staremmo freschi....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Oggi ho fatto un test.
Nessun miglioramento.
Ho collimato maniacalmente. (tra l'altro ho notato, come già è stato detto, che stringendo la vite di blocco del barilotto portaoculari la collimazione si spostava).

Ho provato a fare uno star-test.
Sfocando leggermente in extrafocale notavo un anello esterno nettamente più luminoso. In intrafocale, sfocando nella stessa quantità, era tutto impastato.
E' sferica?
Lo chiedo perchè sfocando completamente si notano solo due bei dischi bianchi (praticamente identici) circondati da un'anello esterno più luminoso.
Soprattutto c'è sul ligthbridge una garanzia sulla sferica?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene in mente solo un'ultima cosa che potresti controllare, se non l'hai già fatto:
hai presente le 3 graffette (o clip, o come cavolo si chiamano) che tengono in sede il primario?
non è che queste graffette sono troppo strette, creando tensioni sullo specchio?
Controlla se tra ogni graffetta e la superficie dello specchio c'è abbastanza spazio per farci passare un foglio di carta.
Se sono troppo strette, allenta le relative viti in modo da lasciare lo spazio sufficiente a farci passare un foglio di carta.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Quando torno a casa provo a vedere se le graffette sono troppo strette.
Inoltre, come ho già scritto in neofiti, e come ieri ho ancora notato, l'immagine dei corpi celesti appare raddoppiata, come un'immagine fantasma. Avvicinandosi sempre più al fuoco le due immagini tendono a sovrapporsi per formarne solo una, ma forse la scarsa definizione è determinata dal fatto che, in realtà, le due immagini non sono coincidono mai!
Nessuno ha notato un comportamento del genere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniele78 ha scritto:
Quando torno a casa provo a vedere se le graffette sono troppo strette.
Inoltre, come ho già scritto in neofiti, e come ieri ho ancora notato, l'immagine dei corpi celesti appare raddoppiata, come un'immagine fantasma. Avvicinandosi sempre più al fuoco le due immagini tendono a sovrapporsi per formarne solo una, ma forse la scarsa definizione è determinata dal fatto che, in realtà, le due immagini non sono coincidono mai!
Nessuno ha notato un comportamento del genere?

Io non ho mai notato una cosa del genere sul mio LB.

Penso che se non riuscirai a trovare la soluzione ci possano essere tutti gli estremi per mandare l'ottica in assistenza.

Per curiosità, dove l'hai acquistato?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astigmatismo, direi.
Ne soffri ?
Punta una stella (molto comodo è puntare la Polare che sta ferma).
Provi a controllare questo difetto con un oculare.
Poi senza toccare niente ruoti l'oculare di 90°.
Se l'oculare non è il colpevole allora il difetto ripresenta la stessa identica posizione.
A questo punto provi a spostarti te in modo da cambiare il "tuo" angolo di visuale. Se il problema rimane anche dopo nella stessa posizione allora anche te sei escluso.
Resta il telescopio:
Gli specchi sono due.
A volte questo problema è indotto dal secondario che ha le viti di regolazione troppo strette.
Prova ad allentare (pochissimo) tutte e tre in equal misura e vedi se il difetto si modifica o no.
Fatto tutto ciò ne possiamo riparlare...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 2:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Vittoria!
Ho messo a posto le graffette (che erano strttissime) , le vitine del secondario.
Ho pure tenuto su gli occhiali.
Saturno era uno spettacolo!
L'avro guardato per 1 ora!

Mi sa che era un mix di viti troppo strette, collimazione mal riuscita, troppo poco acclimatamento (oggi Saturno l'ho visto bene dopo 2 ore che il tele era fuori, forse anche perchè a quell'ora era molto alto).

Anche gli occhiali hanno fatto il loro.
Ho un leggero astigmatismo (gli occhiali li porto per la miopia), ma prima di oggi non avevo mai notato la differenza. Effettivamente però senza occhiali l'immagine era meno ferma anche se ogni tanto vedevo bene pure senza.
Andrò a fare una visita dall'oculista, sia mai che sono peggiorato!
C'avrò gli occhi corretti a 1/2 lamba!! è allarmante!

Ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete fornito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto contento!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010