1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcoli attorno ad un oculare
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici,
vorrei chiedere un consiglio a voi che avete più esperienza. Il mio progetto è quello di acquistare un oculare per osservare la Luna nella sua interezza, ad un ingrandimento tale che riempia quasi del tutto il campo apparente messo a disposizione.
Prima di fiondarmi verso un ultra-grandangolare, immagino di dover fare i conti con i limiti del tubo ottico. Trattandosi del nanerottolo, il Mak 90/1250, immagino che tali limiti siano piuttosto significativi.
Saprete indicarmi qualche via matematica o teorica per risalire alla focale dell'oculare da comprare? E soprattutto al campo apparente di cui dovrà disporre l'oculare?
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcoli attorno ad un oculare
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 6:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.blackdot.telescopecalculator

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcoli attorno ad un oculare
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è abbastanza semplice.
il campo reale (rfov) che vedi è dato dal rapporto tra campo apparente (afov) e ingrandimenti (I)

rfov=afov/I

I, ovviamente, è dato dal rapporto tra la focale dello strumento (F) e quella dell'oculare

I=F/f

quindi

rfov=afov * f/F e rfov*F=afov*f.

nel tuo caso rfov=0,5° e F=1250mm, quindi rfov*F=625 (gradi*mm).

A questo punto devi trovare un oculare per cui il prodotto tra campo apparente (in gradi) e focale (in mm) faccia 625.
Per esempio se prendi un classico plossl da 50° di afov ti serve una focale di 12,5mm.

Questo in teoria, nella pratica se vuoi essere sicuro di vedere tutta la luna nel campo ti conviene sovradimensionare un po' il risultato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcoli attorno ad un oculare
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 6:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 23:06
Messaggi: 35
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio, chiarissimo. :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010