1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Meteo Avverso
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Angelo Cutolo ha scritto:
Visto che si parla di meteo, se ci sarà brutto tempo, non sarà visibile. :cloud:


Ma che astrofili siete? Non lo sapete che con la luna nuova c'è nuvolo e con la luna piena bel tempo?
Quindi l'eclisse la vedremo, sicuro! Se poi ci fosse nuvolo allora anche la luna eclissata .... ci sarà eclissata! :rotfl:
Piuttosto se durante l'eclisse il tempo è buono potrete osservare per almeno 100 minuti (103 in effetti), quindi se programmate bene 4-5 oggetti con 6-9 immagini da 1 minuto vengono. Sappiate usare il (poco) tempo a disposizione e questo vale per tutte le nottate.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteo Avverso
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Anche da me così tutto Giugno è Maggio tranne 4 5 notti...
B&W ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Il problema è soprattutto al Nord. Certo, Sud e Isole meteo alla grandissima ...

Al Nord un disastro ...


Insomma, dalle mie parti è bel tempo di giorno ma la maggior parte delle nottate il cielo è molto velato. :(


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteo Avverso
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Ma che astrofili siete? Non lo sapete che con la luna nuova c'è nuvolo e con la luna piena bel tempo?

Questa affermazioe è verissima, ma nel caso dell'eclisse c'è una possibile eccezione...
Però lo sai che la sorella di mio nonno diceva che quando la luna è piena piove difficilmente? E non era una astrofila ma figlia di contadini, ai quali serviva far asciugare il fieno in campo senza che ci piovesse sopra. Quindi lo lasciavano sempre fuori in campo con la Luna piena...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteo Avverso
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Visto che si parla di meteo, se ci sarà brutto tempo, non sarà visibile. :cloud:


Ma che astrofili siete? Non lo sapete che con la luna nuova c'è nuvolo e con la luna piena bel tempo?
Quindi l'eclisse la vedremo, sicuro! Se poi ci fosse nuvolo allora anche la luna eclissata .... ci sarà eclissata! :rotfl:
Piuttosto se durante l'eclisse il tempo è buono potrete osservare per almeno 100 minuti (103 in effetti), quindi se programmate bene 4-5 oggetti con 6-9 immagini da 1 minuto vengono. Sappiate usare il (poco) tempo a disposizione e questo vale per tutte le nottate.
Ciao.
Roberto Gorelli
Il problema è per chi non ha una postazione fissa, anche avendo un giardino. Montare e smontare tutto e' una bella fatica. Per mettere su un setup per foto impiego anche 4 ore, comprese fascette ai cavi e verifica maniacale del bilanciamento.

Tutto questo per un'ora di riprese non ne vale la pena. Infatti metto su il setup solo se ho un outlook di almeno una settimana di bel tempo.

Cosa diversa per chi ha la fortuna di avere una postazione fissa.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010