Tillo ha scritto:
ma durante le osservazioni usare il phon non può influire negativamente sulla resa per via della diversa temperatura tra il vetro o lo specchio e l'ambiente circostante? Sarebbe inutile farlo acclimatare per mezz'ora se poi andiamo a riscaldarlo o no?
Ciao, è quanto credevo anch'io, però dopo varie prove (parlo di diametro grande 354mm) ho notato che la Kendrik non ha effetto sufficente a metà potenza, a piena potenza, a volte non basta e già mi da turbolenza.
Coll'asciugacapelli in un'attimo ho la lastra pulita, mi rimetto all'oculare e la visione è ottima.
L'acclimatazione del tubo ottico (tubo) direi che è altra cosa, in quanto riguarda l'aria che stà nel tubo, che, muovendosi ci da fastidio.
Provare per credere.
Sergio
PS Naturalmente non è necessario scaldare oltremisura la lastra, appena la condensa comincia a dissiparsi passare oltre. Per chi non si fida ci sono asciugacapelli anche con posizione aria fredda, si impiega più tempo ma in questo caso il riscaldamento è quasi nullo.(resta il calore residuo del motore del ventilatore)