1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, ti capisco perfettamente, credo che un esemplare del genere in buone condizioni valga di più adesso che all'epoca nuovo... i pezzi rari costano parecchio...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente posseggo un C8 da 20cm, un rifrattore Ed da 80 mm, un acro da 127 mm e un altro da 60mm e devo dire che mi diverto con tutti e che non mi separeri da nessuno. Ogni strumento ha i suoi pregi e difetti e ognuno si fa apprezzare per le sue peculiarità, per cui il mio consiglio è che non devi vedere gli strumenti come alternantivi, ma come complementari l'un l'altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Perfettamente d'accordo. Complementarietà, non alternativa...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
mi conviene diaframmare l'apertura del tubo lasciando un foro da 90 ecco che in questo modo il newton diventa da f5 a f11 e grazie al passaggio minore di luce dovrei avere immagini più contrastate...

Lessi però che scendendo di diametro si perde un po in quanto a resa dei colori, nel senso che con piccoli diametri si vede "quasi" in scala di grigi, con diametri più generosi si ha una migliore percezione del colore.
In teoria quindi un altra buona ragione per restare sul newton, ma siccome vorrei alimentare la tua indecisione.....se io avessi solo un newton lo comprerei un rifrattorino di quelli progettati bene a lunga focale per i pianeti :mrgreen: , lo terrei sempre montato per osservazioni mordi e fuggi, e nel caso di serate particolarmente belle, monterei l'ambaradam del pezzo da novanta.

Ti consiglio se lo compri usato di avere la faccia tosta e fare il test del cartoncino per vedere se è ben collimato, ovviamente oltre i vari controlli sul fuocheggiatore.

:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno a confermare il mio precedente suggerimento. Ma a che serve un 90/1000? Alla fine non fa di più del Newton, in compenso non è tanto complementare, perchè è lungo e scomodo da gestire. Io mi prenderei l'Orion 80/600 con una lente in FPL53 che c'è nell'usato di Tecnosky. Ha pochissimo cromatismo residuo, meno dell'acromatico 90/1000, in compenso è piccolo e maneggevole. Lo puoi portare in vacanza, ci puoi guardare quello che vuoi, dalla Luna ai pianeti a tanti oggetti deep. Ottimo per il mordi e fuggi. Se non avessi già preso un Night Technology ED 80/550 (anche quello usato) l'avrei preso io. Infatti quando voglio vedere come è il seeing prima di montare strumenti magari pesanti ed ingombranti osservo prima il cielo con quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ah certo, la soluzione di Fabio è anche secondo me piú convincente, un piccoletto come quello si potrebbe usare anche per rich-field, allora si che forse sarebbe sensato metterlo in parallelo.
Il problema è il budget che è molto diverso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto costi il Vixen 90/1000, ma 350 euro per un 80 con FPL53 non sono tanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010