1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ispira molto il 60 mm da usare con il c11 per avere largo campo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capirai, 46° di campo apparente... Si vede un campo reale di 1°, esattamente lo stesso campo reale che si vede col mio Meade SWA 40mm 70°, ma almeno col 40 mm si vede lo stesso campo ben più grande!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ok il discorso pupilla di uscita, ma quel che intendevo è quanto patiscono il coma dei newton veloci.

A meno di oculari specificatamente correttivi per il coma (in uno specifico rapporto focale), tutti gli oculari patiscono il coma che gli da il newton su cui sono montati relativamente al campo abbracciato, quindi visto che (ad esempio) un classico dob f/4,5 ha tanto coma, questi oculari patiranno tanto coma, a meno che questi non abbiano altre magagne (astigmatismo, curvatura di campo, distorsione, ecc) tanto accentuate da "mischiarsi" col coma (genetico) che arriva dal newton.

Quindi secondo me la domanda non è quanto patiscono il coma, ma se sono così corretti dalle altre aberrazioni da lasciar percepire solo il coma dello strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The Beast is back
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2018, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Capirai, 46° di campo apparente... Si vede un campo reale di 1°

In effetti hai ragione... Con il panoptic 35 mm ho circa 0.85°... È molto vicino, probabilmente non cambia quasi niente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010