1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti sto già pensando ai giocattoli per la pensione... a naso fra una ventina d'anni uno di questi prototipi potrebbero tirarmelo dietro ad un decimo del costo attuale (rapportato all'inflazione naturalmente)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto poco non potrà mai costare, perchè ha all'interno 3 specchi piani, almeno tre gruppi di lenti, 5 o 6 specchi semiriflettenti con vari coefficienti di riflessione, un non ben definito sensore ed uno specchio deformabile collegato ad un sistema con 40 punti di flessione. Considerando che gli specchi dovranno essere di grande qualità (altrimenti invece che avere immagini migliori si avrà l'esatto contrario) alla fine si avrà un costo non indifferente.
Non per criticare, ma mi sembra che questa complessità ottica sia proprio il grosso punto debole di questo strumento. Capisco che nasce come un aggiuntivo ottico, però avere così tante superfici ottiche ne condiziona molto la potenzialità. I sistemi di ottica adattiva professionali usano meno riflessoni e rifrazioni. Il sistema realizzato ad Arcetri per (ora non ricordo quale, mi sembra l'LBT) un telescopio Cassegrain ha il secondario adattivo, quindi lo strumento non ha nessuna superficie ottica in più! Un bel vantaggio!
Vedrei bene un secondario adattivo, ad esempio facile sarebbe il montaggio con un Fastar.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Una moderna reflex ha auliche dozzina di superfici ottiche, una manciata di motori ultrasonici, un microprocessore dedicato, un sistema di autofocus. Credo che se conti il numero di part, ce ne sono di più nella reflex.
Eppure costa meno di mille euro. Potere della domanda e del fatto che, quando si vuole, il prezzo può essere ridotto.

Io credo, conoscendo gli astroimager, che chi avrà i soldi per prendere i primi prototipi lo farà. Dopodiché sarà una corsa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo, lo credo anch'io! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Però sarà finito il gioco. Le foto verranno benissimo e i "segreti" non serviranno più a niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, prima di aver fatto funzionare al meglio tutto l'accrocco ci vorrà un poco di tempo. Ma effettivamente i segreti di elaborazione degli astromagers non serviranno più. Tanto non li ho mai saputi... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche attive amatoriali
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me francamente, meglio.... oltretutto basta discussioni su artefatti o meno, ci si potrà concentrare solo sui soggetti...
capisco che a qualcuno potrebbe dispiacere, per carità...
del resto non sono un fotografo che m'importa? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010