Ciao Dario, anche se non nel breve periodo, sto per affrontare il problema dell'accensione della fascia anticondensa in funzione delle condizioni ambientali: la fascia va accesa quando serve, ma la domanda è "quando serve?".
Come puoi leggere da
questa discussione sto aggiungendo in osservatorio un arduino di servizio che si occupi, tra le altre cose, dell'accensione della fascia anticondensa.
L'idea sarebbe questa: il MaggiorDome avrà un sensore di temperatura e umidità dentro l'osservatorio (il DHT22) e un sensore di temperatura all'interno del C8 (il MCP9808). Se la temperatura del C8 si avvicina (maggiore di 2° o inferiore) alla temperatura di rugiada, il MaggiorDome accende la fascia anticondensa; se la temperatura del C8 è superiore alla soglia di rugiada, la fascia anticondensa rimane spenta.
Il mio ragionamento è questo: in una serata molto secca la fascia anticondensa è inutile e introduce solo turbolenze superficiali davanti all'ottica. Invece in caso di umidità la fascia va accesa.
In merito alla potenza della fascia, tempo fa
Renzo del Rosso mi convinse dell'inutilità di partizionare la potenza della fascia anticondensa: o va accesa o va spenta.
Dario, andrò allo Star Party di Saint Barthelemy: se ci sarai anche tu potremo chiacchierare vis a vis della faccenda.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com