1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2017, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Vorrei chiedere un consiglio riguardo un filtro contro l'inquinamento luminoso da utilizzare sulla mia Canon 20d baader mod.

Ho effettuato una serie di immagini da 5 minuti a 800 ISO, sulla nebulosa velo, con un obiettivo fotografico 300/4,5 ma sono davvero troppo chiare. È stata più una prova dato che è la prima luce, in tutti i sensi, infatti ho sempre utilizzato il ccd...

Considerando un fondo cielo che mediamente gira sui 20 mag.arcsec2 SQM, potrebbe bastare un classico cls o meglio qualcosa di più selettivo? Per quanto riguarda lo sbilanciamento dei colori quale filtro consente il miglior recupero?

Grazie infinite e cieli sereni!

Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho sempre usato con profitto un idas lps p2 con una canon 500D mod. baader sotto un cielo simile al tuo senza mai problemi di sbilanciamento dei colori. Continuo ad usarlo tutt'ora con una qhy8l.
Ho sempre fatto esposizioni da 300" e 800iso, raramente 480" in condizioni per me ottimali (notte fonda per lo più d'inverno), indicativamente con newton 200 f4 ...comunque nel mio piccolo sento di consigliarlo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per il consiglio, in effetti sarei orientato sull'idas, cosa cambia fa l'idas d1 e il p2?

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stando a quanto leggo, il D1 dovrebbe essere "l'evoluzione" del P2, più selettivo che bloccherebbe il rosso oltre l'emissione Ha. Qui però servirebbe l'intervento di qualche esperto per dare sicuramente migliori informazioni. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010