1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
In quest'ultimo periodo sono riuscito a dedicare un po' di tempo all'osservazione visuale (in particolare neb planetarie, globulari e galassie) con il mio newton 200 su heq5 e mi è tornata la passione per questa tipologia di osservazioni.
Pensavo quindi di valutare un aggiornamento degli accessori.
Attualmente utilizzo uno zoom 8-24 tecnosky (veramente buono) un filtro uhc e una barlow omni 2x celestron. Lo zoom lo utilizzo soprattutto nel range 8-12 mm dove ho un campo di circa 60 gradi e un fondo cielo più scuro.
Come oculare a basso ingrandimento preferisco usare il plossl da 20 mm.
Vorrei avere un ingrandimento maggiore per le neb planetarie, i globulari e le doppie, cosa mi consigliate:
-un oculare a focale corta da abbinare alla mia barlow 2x
-una barlow 3x che potrei sfruttare anche per le riprese hires con asi120?
A parte ho già considerato l'acquisto di un filtro oiii per le neb planetarie...

Grazie

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 agosto 2017, 16:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow apocromatica che vendono assieme allo zoom e' davvero ottima. Valuta anche quella. Io la uso sia sullo zoom che sulla torretta e non degrada minimamente le immagini.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 8:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
l'alternativa, un po' costosa a dir la verità, è puntare sull'ottimo zoom televue 3-6 o 2-4. Sono oculari molto comodi per l'osservazione degli oggetti del profondo cielo, avendo un'estrazione pupillare fissa e permettendo di salire tanto con gli ingrandimenti senza cambiare oculare.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per le risposte:

@Carlo: intendi questa?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 3x&Score=1

effettivamente una buona barlow 3x mi trasformerebbe l'oculare zoom in un 2,67-8 mm e un ingrandimento variabile da 375x a 125x ed un campo tra i 9.6' e 19.2'.
Se dici che è veramente valida in ragione del prezzo quasi quasi la prendo..

@Kapp: sarebbe perfetto, se non fosse per il prezzo... Purtroppo al 99% osservo da casa (periferia di Mantova) e temo di non poterlo sfruttarlo a dovere in relazione al cielo che ho e al prezzo. In caso contrario l'avrei considerato sicuramente.

Aspetto altri suggerimenti...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 13:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Matteo intendevo quella da 2,25 che viene venduta in abbinamento allo zoom

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok grazie.
Ci devo pensare perchè una barlow da 2,25x rispetto alla mia Omni 2x non mi fa guadagnare molto come ingrandimento. non so se come qualità è di un altro livello...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che focale ha il tuo strumento? Potresti prendere un buon oculare invece che la Barlow, ad esempio un Baader Morpheus 6,5 mm. Ha un bellissimo campo di 78°, una luminosità eccezionale ed una nitidezza fenomenale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale è 1000 infatti l'alternativa alla barlow era un oculare da 6 mm. Quello che mi hai proposto è ottimo a parte il prezzo... vorrei spendere max 150 euro, dato che il newton vale meno del doppio..

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che oculari da 6 mm ce ne sono pochi. C'è il Televue Delos, ma allora preferisco il Morpheus, che costa anche meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2017, 17:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Ghellere ha scritto:
Ah ok grazie.
Ci devo pensare perchè una barlow da 2,25x rispetto alla mia Omni 2x non mi fa guadagnare molto come ingrandimento. non so se come qualità è di un altro livello...

Matteo


Come ti dicevo le ho avute entrambe. Se dovessi dare voti: baader 10 celestron 5! Altra cosa. Quel 2,25 e' reale e lo si ottiene avvitando la barlow al barilotto. La tua omni fa 2x ma ad una certa distanza dall'oculare. Se tu avviti solo l'elemento ottico agli oculari avrai un incremento di ingrandimento di circa 1,5x, ben piu' basso dei 2,25 della baader

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010