1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che ogni esemplare di montatura fa un poco storia a sè, perchè le lavorazioni meccaniche hanno un margine di tolleranza e alcuni pezzi possono venire meglio di altri. Le EQ6 sono prodotti di largo consumo, fatte discretamente bene per il prezzo che hanno, ma non hanno una meccanica accuratissima, che ne innalzerebbe notevolmente il prezzo di acquisto. Con una focale di 1000 mm con una EQ6 è difficile poter fare pose più lunghe di un minuto senza avere qualche problema. Quindi comincia a studiare come potresti implementare un sitema di autoguida. Se hai un Newton prodotto appositamente per la fotografia potresti anche pensare ad impiegare una guida fuori asse a basso spessore, altrimenti devi pensare ad implementare una guida con un piccolo rifrattore in parallelo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inizierò a informarmi :D ho un rifrattore 70/700 che avevo intenzione di usare a tal proposito. Per ora dovrò abituarmi a qualche foto venuta male

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera una cosa, se usi un rifrattore in parallelo come autoguida deve avere il fuocheggiatore in metallo. Altrimenti se è di plastica comincia ad introdure delle flessioni deleterie. Come focale basta che sia 1/2 - 1/3 di quella del telescopio principale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 3:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, grazie dell'ulteriore informazione! Questa alle mie orecchie suona come brutta notizia :( quello montato è in plastica che sembra pure scadente.

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai invece di un telescopio guida dedicato leggero (800gr) e performante come il 60/228 Tecnosky

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Ge ... sb&Score=1

Da quando l'ho preso mi ha liberato da un sacco di problemi.

Carlo


Allegati:
960sb.jpg
960sb.jpg [ 47.87 KiB | Osservato 2814 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 28 luglio 2017, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrimenti c'è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html E' anche piuttosto economico. Attenzione che ce n'è uno simile ma col fuocheggiatore in plastica.
Il fuocheggiatore in plastica si flette con lo stesso peso dei cavi della camera guida e poi vengono le stelle ovali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbordabili, ma per il montaggio il TecnoSky andrebbe al posto del cercatore? Sarebbe un problema guardare, o semplicemente si possono intercambire camera guida e oculari durante la sessione? Quello SkyWatcher invece ha bisogno di un asta immagino, o anche attaccarlo direttamente agli anelli va bene?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il tubo guida non è molto pesante, conviene montare un pezzo di barra di alluminio a sezione rettangolare e spessa almeno 5 mm con due bulloncini tra i due anelli tel telescopio principale. SUlla barra poi si fanno due fori e si bloccano con due bulloncini gli anelli del tufrattore. Va fatta attenzione al passo dei fori esistenti sugli anelli, a volte sono da 6 mm ed a volte da 1/4 di pollice. Le viti da 1/4 di pollice (il passo della vite dei treppiedi fotografici) si trovano da ferramenta ben fornti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2017, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea era costruire qualcosa del genere, un po' di materiale dovrò procurarlo in rete perché le viti sono quelle fotografiche, ma ho gia trovato qualcosa, dai ferramenta qui non avevano nulla.

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010