Bene bene
indovinate che montatura ho in macchina ?
Ho cercato nei negozi vicino a casa se ce l'avevano in pronta consegna , poi ho visto che Artesky ce l'aveva ed oggi pomeriggio la ho recuperata :la nuova EQ6 R della Skywatcher .
Ci ho riflettuto parecchio , sopratutto partendo dalla consapevolezza dello stato attuale raggiunto.
.In effetti usando una guida adattiva una montatura precisissima avrebbe un senso relativo.
.Il fattore peso ha una sua importanza , come diceva Roberto (Bluesky71)per le trasferte.
.Non frequentando zone ventose una sovra_robustezza è una caratteristica non fondamentale.
.Usando un C8 non mi preoccupo dell'effetto leva.
.Non avendo intenzione di fare foto alla stazione spaziale , anche la 10micron la ho accantonata.
.Il supporto ed assistenza che ho trovato nel titolare di Artesky mi ha dato una buona impressione , come il supporto che ho avuto tempo fà da Auriga
.Mi attirava l'idea della Celestron CGX , ma a parte il fatto che porta 25Kg anzichè 20 della EQ6R non credo ci siano significative differenze di precisione , e visto che 20kg bastano , la eq6r và bene.
Anche il software di modellizzazione della CGX Celestron PWI Telescope Control Software sviluppato in collaborazione con PlaneWave ,non mi pare abbia niente a che vedere con quello della 10micron , ce lo dirà chi lo userà.
.Il prezzo della EQ6R lo vedo congruo.
Alla fine devo dire che mi dispiace aver dato via la mia Celestron AVX , con la quale ho finito due giorni fà questa foto
http://themaurosky.wixsite.com/astropho ... coonnebulache posterò a breve nella sezione corretta , ma penso che la nuova EQ6R con trasmissione a cinghia e portata superiori siano sufficienti a garantire una linearità di prestazioni
Mauro