1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow lunga o corta?
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non è proprio una giungla, se si legge l'analisi già linkata da Mauro o un qualunque manuale di ottica astronomica, si può invece dire che si tratti di un argomento abbastanza chiaro. Quello che può disorientare è la folla di questi accessori che si trova sul mercato, ma se si va a vedere come sono fatti rientrano tutti in pochissime categorie che si contano sulle dita di una mano.

Per un riflettore newtoniano, se questa è l'esigenza, non c'è niente di meglio di una Barlow lunga, non intacca la qualità ottica in asse, introduce una coma di segno opposto a quella dell'ottica principale e quindi migliora anche le prestazioni fuori asse, il tubo lungo permette di "pescare" ed estrarre il fuoco con facilità, non vignettano con oculari a lunga focale. Coi miei newtoniani uso due vecchie Barlow giapponesi, una Orion 2x e una Parks 2x da -14 cm di focale, e davvero non temono nessun confronto. Buone anche le TeleVue ma non sono allo stesso livello.

Le barlow corte esistono perché sono comode da usare coi diagonali e oggi quasi tutti le preferiscono, ma per dare le stesse prestazioni di quelle lunghe due lenti non bastano più, infatti sono quasi tutte dei tripletti o quadrupletti e la correzione fuori asse e ad amplificazioni diverse da quella di progetto può non essere sempre soddisfacente.

mario de caro ha scritto:
Secondo me una barlow non è lunga o corta ma " tirata" alla lunghezza di progetto ad esempio 2,5x a 5 cm dalla lente....se sposti il tuo oculare a 10cm la barlow non sarà più 2,5x ma 4x .....

le Barlow hanno una loro propria focale, si dicono "lunghe" o "corte" in base a questa, più sono corte a parità di amplificazione, e quindi maggiore è la divergenza che determinano, e più è difficile controllarne le aberrazioni.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow lunga o corta?
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad integrazione di quanto detto da Raf, si possono considerare le barlow "corte" (con focali da circa -50 a -75 mm) come i telescopi di corta focale e basso rapporto focale, fanno perfettamente il loro lavoro, ma sono piu "suscettibili" agli usi al di fuori delle condizioni di progetto, per questo quando vengono "tirate", spesso il degrado è ben percettibile, anche perchè (ad esempio) una barlow 2X di focale tipica -60 mm per farla arrivare a 3X basta "tirarla" di soli 60 mm (con probabile marcata vignettatura).
Di converso le barlow "lunghe" (con focali da circa -110 a -150 mm) come i telescopi "lunghi" sono molto piu tolleranti agli usi al di fuori delle condizioni di progetto, oltre ad avere il plus (già indicato da Raf) di essere molto meno suscettibili a vignettare (per questioni di geometria del fascio ottico) rispetto alle "corte".
Se notate, le eccellenti TeleVue (sono dei "normali" doppietti) sono tutte "lunghe" (caso a parte le telecentriche della stessa casa).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow lunga o corta?
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Io le televue le ho sempre tirate parecchio, ad esempio adesso col newton 14" uso la Barlow 3x e dopo l' ADC , che preferisce lavorare a f20, ovviamente sul planetario, portando il tutto a 4,5 x ,non ho notato segni di degrado.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow lunga o corta?
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2017, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
mario de caro ha scritto:
Sulla FFC baader c' è scritto a chiare lettere 3x 8x....
Con un degrado assolutamente non visibile ( alcuni micron dichiarati dal costruttore sull' intero campo spianato di 9cm di diametro)


La qual cosa non contrasta affatto con ciò che io ho detto :D
La FFC non è una banale lente di Barlow infatti, è un progetto ottico molto più complesso. Ad esempio i 90 mm di campo corretto sono dichiarati per il rapporto d'ingrandimento a 4x. No so quanto sia a 3x o a 8x, immagino le differenze siano minime...

Matteo, sono quisquilie... la maggior parte delle persone non è in grado di cogliere differenze così sottili e soprattutto spesso si fanno confronti in asse dove il degrado è risibile. Fuori asse però le cose cambiano abbastanza velocemente e ad esempio in fotografia lunare possono fare una certa differenza. Ma ripeto, spesso le differenze sono molto molto piccole. Io ho solo dato alcune indicazioni su dove reperire analisi qualitative e quantitative, poi ognuno decide per sé se una spesa maggior possa valere la pena oppure no. Io amo i tecnicismi :D

Certo! Ti ringrazio Mauro!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow lunga o corta?
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Di converso le barlow "lunghe" (con focali da circa -110 a -150 mm) come i telescopi "lunghi" sono molto piu tolleranti agli usi al di fuori delle condizioni di progetto, oltre ad avere il plus (già indicato da Raf) di essere molto meno suscettibili a vignettare (per questioni di geometria del fascio ottico) rispetto alle "corte".
Se notate, le eccellenti TeleVue (sono dei "normali" doppietti) sono tutte "lunghe" (caso a parte le telecentriche della stessa casa).

Esatto.
Se poi uno è costretto alla corta per ragioni di spazi di lavoro o comodità è bene orientarsi su un tripletto ma se questi vincoli non sussistono è sempre meglio la lunga classica 2x doppietto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow lunga o corta?
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2017, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 24 luglio 2017, 20:37, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010