1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bardix ha scritto:
La nota esplicativa si riferisce alla visione distolta ed all'adattamento "al buio" ... il principiante non istruito non sa nemmeno di che cosa si stia parlando, ma basta spiegare bene e far fare un paio di prove ed in 30 minuti (compreso il tempo di adattamento) si passa da inesperto a "quasi esperto".

su questo non sono d'accordo, ripeto che la mia esperienza di osservazioni sotto cieli molto bui con persone che non avevano alcuna pratica di osservazione del cielo profondo conferma quanto è scritto in quella nota. Non si tratta solo di adattamento al buio, si tratta addestramento del sistema occhio-cervello a saper cogliere stelle e nebulosità e a saper usare correttamente la visione distolta, è una pratica che si acquista con l'esercizio esattamente come l'osservazione planetaria. Poi magari si impara in fretta ma insomma non è automatico. Anche la preconoscenza conta molto e ancora più importante è l'acuità visiva ma questa purtroppo non si può stabilire a tavolino.

bardix ha scritto:
Potresti mica insere il .pdf in questo 3D e condividerlo ? Te ne sarei immensamente grato.

posso mandartelo volentieri privatamente ma non pubblicarlo, se Christen l'ha tolto dal web avrà avuto le sue ragioni. Magari non si ricorda nemmeno più di quegli articoli, però....

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per caso è uno di questi scritti?
http://www.csun.edu/~rprovin/roland/coating.html
http://www.csun.edu/~rprovin/roland/coating2.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente, era cambiato il link. Meglio così, ce n'erano altri interessanti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010