bardix ha scritto:
La nota esplicativa si riferisce alla visione distolta ed all'adattamento "al buio" ... il principiante non istruito non sa nemmeno di che cosa si stia parlando, ma basta spiegare bene e far fare un paio di prove ed in 30 minuti (compreso il tempo di adattamento) si passa da inesperto a "quasi esperto".
su questo non sono d'accordo, ripeto che la mia esperienza di osservazioni sotto cieli molto bui con persone che non avevano alcuna pratica di osservazione del cielo profondo conferma quanto è scritto in quella nota. Non si tratta solo di adattamento al buio, si tratta addestramento del sistema occhio-cervello a saper cogliere stelle e nebulosità e a saper usare correttamente la visione distolta, è una pratica che si acquista con l'esercizio esattamente come l'osservazione planetaria. Poi magari si impara in fretta ma insomma non è automatico. Anche la preconoscenza conta molto e ancora più importante è l'acuità visiva ma questa purtroppo non si può stabilire a tavolino.
bardix ha scritto:
Potresti mica insere il .pdf in questo 3D e condividerlo ? Te ne sarei immensamente grato.
posso mandartelo volentieri privatamente ma non pubblicarlo, se Christen l'ha tolto dal web avrà avuto le sue ragioni. Magari non si ricorda nemmeno più di quegli articoli, però....