1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spec 600 e Beta Lyrae
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dopo un periodo di scarso uso,il 20 giugno sera ho ripreso ad usare il mio spettroscopio “Spec 600”, che ho soprannominato l’”Alpy dei poveri” per la sua architettura simile a quella dell’Alpy di Shelyak instruments, ma con alcuni miglioramenti, come la piastra con 10 fenditure di diversa apertura derivata dall’L200 di Ken Harrison.Una ripresa “al volo” di (neanche a dirlo) Beta Lyrae, Shelyak, appunto, col C14 a f 7 per soli 30 sec senza guida.Si notano in emissione le principali righe che caratterizzano questa variabile ad eclisse.


Allegati:
Spec 600_layout.jpg
Spec 600_layout.jpg [ 605.42 KiB | Osservato 1919 volte ]
Beta Lyrae Spc3.jpg
Beta Lyrae Spc3.jpg [ 204.45 KiB | Osservato 1919 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spec 600 e Beta Lyrae
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Fulvio, come sempre ci hai abituato, peccato solo che questo campo della scienza sia poco seguito, io mi ci sto divertendo un mondo.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spec 600 e Beta Lyrae
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottimo Fulvio, come sempre ci hai abituato, peccato solo che questo campo della scienza sia poco seguito, io mi ci sto divertendo un mondo.

Se è per questo, io mi ci sto divertendo da 20 anni e non è affatto finita.
Ormai costruire spettroscopi è un divertimento,usarli ancora di più, solo che non so più dove metterli. Proprio in questi giorni sto studiando un design innovativo che, se funziona, potrebbe essere una reale novità.
Intanto il mio "Alpy dei poveri" funziona bene e mi fa divertire con una spesa molto contenuta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spec 600 e Beta Lyrae
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
:thumbup: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spec 600 e Beta Lyrae
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Fulvio, mi sembra che lo strumento funzioni proprio bene!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spec 600 e Beta Lyrae
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
:thumbup: :clap:

Cita:
Bravo Fulvio, mi sembra che lo strumento funzioni proprio bene!


Grazie, Fabio e Ippogrifo: vi assicuro che non è facile mettere a punto strumenti assemblati in casa, e che c'è sempre qualcosa da fare o da sistemare, ma alla fine la soddisfazione c'è, ed il divertimento pure.
Insomma, una Shelyak casareccia, ma comunque italiana ed, in alcuni settori come spettroeliografia e misurazione dei campi magnetici solari,addirittura avanti rispetto a francesi, tedeschi ed inglesi (una volta tanto).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010