Il bolide del 30 maggio 2017 ha "probabilmente" dato
origine ad una caduta di meteoriti, per chi fosse
interessato a cercarle

ecco una mappa della zona
dove dovrebbero essere cadute:
http://www.media.inaf.it/2017/06/26/que ... terrestre/Ricordate che i pezzi più grossi sono gli ultimi
a cadere, in questo caso dovrebbero essere nella
parte settentrionale dell'ellisse di dispersione
(così si chiama l'area entro la quale cadono le
meteoriti) e questo nessuno lo ha detto
(furbacchioni!).
Ricordatevi di rispettare le proprietà private
e i campi seminati (specialmente ora che c'è
siccità) altrimenti potrebbero spararvi a sale
grosso (o peggio) o liberare i cani.
La siccità dovrebbe favorire le ricerche.
NON toccate le meteoriti con le mani (dovrebbe trattarsi
di una condrite carbonosa contenente anche molecole
di tipo organico [ma di origine chimica]) rischiate
di contaminarle.
NON lavate i frammenti raccolti.
Non usate metal detector perchè sono inutili in
questo caso.
Usate guanti usa e getta (non nei campi mi
raccomando).
Chiedere gentilmente il permesso di entrare
nei terreni (soprattutto per quelli recintati o
seminati).
Portatevi dietro dei sacchetti di plastica tipo
quelli per conservare i cibi in freezer e usatene
uno per ogni campione raccolto.
Credo di aver detto tutto, ah, si, se ne trovate
mandatene almeno uno, magari anonimamente,
all'Università di Padova o altro ente di ricerca
pubblico, bastano pochi grammi possibilmente
non sotto forma di polveri o quasi.
Per tutti gli altri ecco un'altro articolo con una
possibile ricerca da fare per raccogliere polveri
meteoriche:
http://www.media.inaf.it/2017/06/27/bol ... asteroide/Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: fateci sapere come è andata
