Non conosco minimamente lo Star book e non sapevo della possibilità di poter montare il sistema di controllo Celestron sulle Vixen , molto interessate !
Per quel che riguarda lo Skysensor sono sicuro che ancora oggi potrebbe essere considerato un sistema di controllo di altissimo livello, magari certamente aiutato da alcune migliorie degli ultimi tempi come per esempio l'allineamento polare assistito della Celestron ...
Insomma si parla pur sempre di un sistema degli anni '90 nel quale si poteva scrivere dentro i parametri orbitali o impostare il tipo di motori .
Quello che secondo me faceva la differenze comunque era l'infinita possibilità di filtrare gli oggetti per tipo, dimensione, costellazione, magnitudine, catalogo e per data in modo "dinamico"! Nel senso che i filtri potevano essere sommati o scelti a piacere , quindi potevi cercare per esempio per questa notte tutte le sole galassie del catalogo ngc, che abbiano una magnitudine non superiore alla 12,5^ , di dimensioni non più piccole di 3' , che si trovino nella costellazione del Cigno!!
Questo valeva per le stelle doppie come per qualsiasi altro oggetto di ogni altro catalogo di cui disponeva oppure per selezionando tutti i cataloghi
Insomma mi accorsi di avere a disposizione una miriade di oggetti alla portata del mio c8 e mi sono divertito allo sfinimento.
Forse oggi neanche un pc riuscirebbe nell'impresa

:)
Alessandro Curci