1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 18:31 
Perdonami Simone se sembro troppo aggressivo (magari talvolta anche lo sono), forse con qualche emoticons avrei potuto dare il giusto intento alle mie affermazioni.
Simone Martina ha scritto:
Certo, ascientifico, ma se uno ha solo una camera a colori cosa vuoi dirgli? Comprati anche una camera in B/N altrimenti sei ascientifico? Ognuno fa come può.

Perdonami ancora, ma su questo punto si, io direi proprio così; io stesso ho la reflex ma, per sperimentare, mi sono preso un CCD B/N, niente di eclatante, un Meade DSI III pro (ovviamente usato) e pian pianino provo un passetto alla volta, prima con un filtro (IR pass), dopo qualche settimana ne prendo un secondo e così via, senza svenarmi economicamente in un botto solo, formo il mio set e sperimento via via.

Mi pare un approccio sia corretto tecnicamente sia economicamente affrontabile; certo concorderai che anche questo è fare come si può.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bastava chiedere al produttore:
Allegato:
Schermata 2017-05-25 alle 14.40.06.png
Schermata 2017-05-25 alle 14.40.06.png [ 197.4 KiB | Osservato 1056 volte ]
Quindi non taglia UV o IR.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone ma un leggera ottimizzazione per il sensore ci sarà credo?
Anche per capire se ci posso usare un filtro cls o serve un cls-ccd.
Sono in procinto di comprarla.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 11:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' opportuno filtro che tagli IR e UV.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il cls-ccd sarebbe il suo. Il cls non chiude sopra una certa banda.. Sbaglio?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dando una rapida occhiata al grafico della banda passante del CLS-CCD dell'Astronomik vedo che ha due picchi:
Allegato:
astronomik_cls-ccd_trans.png
astronomik_cls-ccd_trans.png [ 70.36 KiB | Osservato 1031 volte ]
Paragonandolo con il CLS normale:
Allegato:
astronomik_cls_trans.png
astronomik_cls_trans.png [ 64.52 KiB | Osservato 1031 volte ]
Si vede che il secondo lascia passare l'IR (a destra).
Confrontiamolo con la banda dei filtri L-RGB:
Allegato:
astronomik-lrgb-typ2c_trans.png
astronomik-lrgb-typ2c_trans.png [ 91.21 KiB | Osservato 1031 volte ]
Mi sembra che il CLS-CCD abbia dei picchi che corrispondono (grosso modo) all'H-Alpha, l'H-Beta, il SII e l'OIII:
Allegato:
astronomik-ha13-ccd_trans.png
astronomik-ha13-ccd_trans.png [ 57.61 KiB | Osservato 1031 volte ]
Allegato:
G_Hbeta-CCD_12nm.png
G_Hbeta-CCD_12nm.png [ 49.89 KiB | Osservato 1031 volte ]
Allegato:
astronomik-oiii-ccd_trans.png
astronomik-oiii-ccd_trans.png [ 56.18 KiB | Osservato 1031 volte ]
Allegato:
G_SII-CCD_12nm_full.png
G_SII-CCD_12nm_full.png [ 52.86 KiB | Osservato 1031 volte ]
Se dovessi prendere un filtro CLS, personalmente prenderei la versione CCD.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensori ccd "qhy163"
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Simone ci prenderò quello, sperando che chiuda abbastanza. Un Uhc?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010