1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, immaginavo ci fosse un meccanismo del genere ma non è menzionato nella scheda, quindi il dubbio c'era.
Grazie.

Altra domanda, per l'alimentazione da rete, va bene un qualsiasi alimentatore multitensione "cinese" da pochi euro che eroghi un paio di A, o devo fare attenzione alla qualità dell'aggeggio?
Avete suggerimenti in merito?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso degli alimentatori stabilizzati da elettronica. Costano un poco di più ma con quelli switching non mi sono mai trovato troppo bene, uno switching l'uso sulla AZ-EQ6 ma perchè il precedente proprietario ci aveva messo quello tagliando il filo molto corto. Si sente una fastidiosa induzione toccando la montatura. In passato ne avevo usato un altro che aveva il medesimo difetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai qualche link relativo a questi alimentatori?
Tecnicamente andrebbe benissimo anche un "monotensione" a 6V (lo userei solo per i motori della EQ5), parlavo di multitensione solamente perché in giro si trovano solo questi "universali". :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2017, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come 6V, le montature vanno normalmente a 12V corrente continua. io uso uno comprato alla GBC da 3A, che fornisce 12V oppure 13,8V. Io uso un alimentatore simile a questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ltage.html
Questo ha in più rispetto al mio anche l'attacco per la presa tipo accendisigari. Ce ne sono anche a meno, si capisce, ma io preferisco alimentare una montatura che costa oltre 1000 euro con qualcosa che sia qualcosa in più rispetto al minimo sindacale. Visto che ci ho investito dei soldi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come pui leggere dalla caratteristiche questo kit di motorizzazione funziona a 6V DC (infatti il pacco pile ne contiene 4 da 1,5V), poi considerato che di alimentatori monotensione a 6V non ne ho visti, mi orienterò necessariamente sugli "universali", in teoria uno da 1,000 mA dovrebbe bastare, ma per sicurezza andrò almeno su un 1.500 o 2.000 mA.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta che vado un poco a vedere. Una volta avevo una EQ5 motorizzata ed usava un pacco di pile da 1,5V, ce ne stavano 8 all'interno, quindi per 12V. Però non era quel modello lì. Mah, che ti debbo dire, riportano 6V. Guardando bene effettivamente c'è scritto 6V anche sulla scatolina rossa che contiene l'elettronica. Quindi ci vuole per forza un alimentatore da 6V. Che bischerata, gli alimentatori da 6V sono molto più difficili da trovare.
Si, quello che avevo io era il modello DK-3 che andava a 12V. Lo presi da ottica Turi a Pistoia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente hai ragione è una bischerata, praticamente tutta la roba di astronomia e non va a 12V, a che pro farlo a 6V?

Comunque prima mi procurerò la motorizzazione e dopo averla provata un po e verificate le effettive caratteristiche, penserò all'alimentatore di rete.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'hanno fatto a 6V perchè debbono aver adottato dei motori che erano per caso a 6V. Mica li fanno apposta per questo uso, adoperano quello che si trova sul mercato. La vecchia motorizzazione cha avevo io era però a 12V, si vede che qualcosa a 12V si trovava.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010