1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canali e h alpha
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho provato a pastrocchiare i canali con astroart.
In sostanza avevo fatto rgb e volevo aggiungere altre ore di posa con h alpha.
Quello che ho fatto è:
Aprire la posa one shot, ho estrapolato la luminanza.
Ho aperto le pose h alpha e ho sommato alla luminanza.
Ho fatto una sintesi lrgb dalla posa luminanza
Poi ho estrapolato il rosso e ho sommato un po di rosso dalla luminanza.
Ho rifatto la sintesi questa volta rgb
Così è corretto?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canali e h alpha
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nulla è corretto in questo ambito, ma così dovresti ottenere un risultato piacevole su oggetti nebulari.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canali e h alpha
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie.
La cosa strana però che ho visto è che quando ho estrapolato la luminanza dal one shot rielaborato é meno incisiva del canale rosso dell'h alpha. Cioè l'informazione sembra la stessa, ma meno incisiva e piu morbida.
È questione dei livelli?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canali e h alpha
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se misceli acqua limpida e acqua torbida il risultato sarà sempre meno limpido per quanto tu possa avere in totale più acqua.
Tradotto in soldoni il segnale Halfa sulle nebulose è più inciso di un G o di un B o anche del semplice R.
Se misceli l'acqua più limpida (segnale Halfa) con quella più torbida (Canali R, G, B) necessariamente il risultato sarà un qualcosa di meno limpido.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canali e h alpha
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al posto del RGB un giorno provo in bicolore narrow blu e rosso rispettivamente oiii e h alpha e col verde One shot che ha più pixel, altrimenti sintetico..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canali e h alpha
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il confronto tra le 2 foto
Tra l'altro è la mia prima foto con autoguida
500,1000,1500 minut di h alpha con la CCD colore. L'altra è da 300 One shot
https://www.astrobin.com/287911/C/?nc=user

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010