Basta cercare nel forum: se ne era già parlato
qui.
Se il computer da controllare (immagino quello del terrazzo) usa una versione Pro di Windows (Xp Pro, Vista Pro, Windows 7 Pro, ecc) allora sconsiglio TeamViewer in luogo del già predisposto
Windows Remote Desktop.
@Bardix, paradossalmente la cosa si è fatta più semplice: proprio perché gli utenti non hanno mai voglia di sbattersi e imparare due concetti base (leggasi cos'è un IP e perché ci serve), ormai tutti i sistemi, in mancanza di DHCP, tirano su un IP zeroconf con netmask /16; inoltre quasi tutte le macchine moderne riescono a incrociare i cavi dritti permettendo la connessione tra due PC come se fosse un crossed. Per ultimo, Windows (ma anche Mac OS X e certi Linux come Ubuntu) hanno dei sistemi di annunciazione dei servizi per cui si possono "cercare" i pc connessi alla rete e connettersi.
Naturalmente quando qualcosa non funziona è un macello capire cosa non vada, in quanto si lasciato il controllo di tutta la baracca a questi automatismi.
Io a casa ho configurato tutto come volevo io a mano: DHCP server con lease statiche, RDP sul PC remoto e mi connetto da Linux, Mac OS X/iOS, Windows o Android senza il minimo problema.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com