1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OAG vs Telescopio guida
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 settembre 2014, 13:30
Messaggi: 15
Capito grazie! Ecco adesso il mio dubbio è come organizzare il treno ottico. Prima di tutto (domanda forse banale) l'oag deve stare possibilmente più vicina possibile al sensore d'immagine oppure questo è indifferente? Ovviamente più distante è e maggiore sarà la distanza dall'asse ottico a cui la camera guida andrà a fuoco contemporaneamente al sensore principale (con eventuale necessità di prolunghe) giusto? Correggetemi se sbaglio perché veramente riguardo a tutto ciò che concerne oag so poco anche se mi sto documentando. Mi è stato detto che l'oag richiede esperienza per essere usata bene ma prima o poi dovrò crearla questa esperienza giusto? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG vs Telescopio guida
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me prima di tutto devi o dovresti conoscere il backfocus del tuo telescopio, ovvero il punto esatto nel quale va a fuoco (Takahashi specifica 197mm, però non so dirti da dove: dalla lente spianatrice?)

In seguito, devi calcolare il backfocus della tua Nikon (44mm).

Poi, quello della OAG (inteso come spessore della stessa, e devi includere lo spessore di tutti i raccordi). Un calibro è un accessorio fortemente consigliato per questo genere di calcoli.

La OAG dovrebbe essere posizionata vicina alla DSLR, ipotizziamo appena prima dell'anello T2 che servirà per collegare la OAG con il raccordo alla Nikon. La LB Astro Proxima è sicuramente un'ottima OAG con moltissimi raccordi ad hoc, e sicuramente se contatti i responsabili dell'azienda, ti aiuteranno a configurarla correttamente per il tuo sistema di ripresa. L'inconveniente è che pesa parecchio.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010