Ciao a tutti, vi scrivo per avere qualche esperienza in merito all'impiego di filtri a banda stretta su strumenti molto veloci. In particolare ho da poco preso un epsilon 180 usato da utilizzare accoppiato alla mia G3-16200. Ora devo scegliere un filtro halfa, dato che da 2" per questa camera non ne ho.
Tuttavia mi è già ben nota la problematica dei filtri interferenziali che possono avere problemi di funzionamento quando l'angolo della luce incidente è molto aperto. Da quanto so questi problemi si riflettono principalmente in uno shift della banda passante e quindi all'atto pratico con una diminuita trasmissione del filtro.
La astrodon costruisce filtri a banda stretta dichiarati funzionanti fino ad f3. Tuttavia per un 2" halfa da 5 nm vogliono una cifra decisamente alta che non posso e non voglio permettermi. Astronomik ho avuto pessime esperienze con i loro filtri per cui preferirei evitarla. Baader invece produce due set di filtri. Uno standard ed uno ottimizzato per strumenti fino ad f2. Il prezzo non è troppo diverso; leggermente più costoso il filtro per rapporti focali veloci. Tuttavia possiedo altri strumenti che vorrei usare per fotografia e quindi non so come questo filtro "veloce" si comporti su normali rifrattori f5, o viceversa come un normale filtro si comporti su un f3. So la teoria ma non ho mai sentito esperienze in proposito.
La mia domanda è se qualche possessore di strumenti veloci ha mai fatto un paragone tra diversi filtri o comunque se qualcuno ha da riportare qualche esperienza al riguardo. Grazie per le vostre risposte.
_________________ Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants. No problem of human destiny is beyond human beings. Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again. John F.Kennedy
Cieli sereni, Lorenzo!
|