1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora comincio a cercare il Moravian. Se non lo trovo mi prendo la ASI 1600 per lucky

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate...ho dato una occhiata approfondita.

https://www.astrobin.com/search/?q=Mn19 ... &license=6

Se è croppata lo è di pochissimo. Avete visto la differenza con aps c e 8300 sullo stesso soggetto???

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Occhio che cmos e ccd han due tecniche di ripresa completamente diverse. Se proprio vuoi debayerizzare un sensore fallo sullo 071 (io non lo farei proprio).

Un 8300 è una garanzia, bellissimo il 694, inizo a vedere ottimi risultati anche dalle asi 1600/qhy163.
Aps-c o full frame cmos mono ce li scorderemo almeno per un paio d'anni ancora.

Comunque robert avanti con il motto "poche idee ma ben confuse!" ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo 071 non è un sensore zwo?
Comunque non sono così confuso come pensi , sono in fase di analisi. Ho gia un ccd apsc con h alpha a 50% di qe (60%verde) e non ho fretta di cambiare dato che con l'asi 120 mono posso fare sempre il lucky imaging o eventualmente provare a usare la mia powermate 5x con la qhy8l, ho lo stesso fov.

Passare al 8300 non è che faccio un bel affare....sembra piu un ripiego. Quello che mi manca è un po di risoluzione, ma di sensibilità non mi lamento, nemmeno come campo inquadrato. Ma se cambio non vorrei andare indietro e vedo che in h alpha e campo inquadrato e forse anche rumore l'8300 è peggio del mio ccd.

Mi piacerebbe troppo avere un cmos astronomico mono aps h a pixel grossi ma non ce ne sono... e l'unico ccd aps h costa 4000 euro...uno sproposito per quello che fa.

Poi altra considerazione è che debayerizzando un full frame bisogna grattare, e la parte esterna non viene bene. Di solito si incollano bande neutre senza grattare la parte esterna, quindi un po di sensore se ne va, per quello ero orientato sun un cmos canon full frame,perché debayerizzando non resta mai full frame.

Quindi in definitiva se cambio qualcosa lo faccio in meglio, sia per il lucky( vedi asi 1600,224) che come fov (aps h mono) .

Per comodità potrei anche pensare di usare un ccd col fov uguale al mio per fare colore con il mio ccd e il mono in seconda nottata col ccd nuovo, ma non esiste a quanto pare, sono tutti o piu grandi o piu piccoli (il fov varia in base alla grandezza pixel oltre che il formato sensore) .

Se esistesse un qhy8 mono prenderei sicuramente quello senza troppe paranoie...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Sony imx 071. Zwo sensori proprio non li produce :roll:

Edit: i sensori full frame od aps-c/h sono tutti sensori prodotti per il mercato consumer tranne i kodak, perciò sono solo a colori. I sensori mono derivano dal mercato della videosorveglianza. Se vuoi un sensore imx 071 mono devi chiedere al produttore un ordine mooolto consistente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però scusa, mi sembra che tu ti stia fossilizzando sulla nebulosa Rosetta. Lo so che è un soggetto molto bello (uno dei pochi che ho fotografato anch'io), ma è anche uno dei più grandi che esista. Non fotograferai sempre oggetti di alcuni gradi di diametro! Per l'8300 forse ti stai facendo delle convinzioni non tanto giuste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'8300 è dato per h alpha al 40,45% con rumore di lettura spesso sopra 9e. E non ci arriva al aps c . Pixel tra l'altro molto più piccoli del qhy8l ...
Chiaro che la qsi e la Moravian possono essere un gradino sopra ...Ma costano anche di più

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Robert, prima valuta il chip che ti intessa, poi scegli un costruttore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ti consiglio di prendere un software di planetario (Stellarium o similari), creare il frame dato da telescopio più CCD e guardare cosa inquadra per gli oggetti che pensi di fotografare maggiormente. Sempre col programma, puoi cambiare setup e vedere le differenze con altre accoppiate ottica/sensore.
La grandezza del sensore ha la sua importanza non in sé ma in relazione alla copertura dello schema ottico e alla sua focale. Tieni anche d'occhio il campionamento arcsec/pixel, anche se, con lunghezze focali modeste, facilmente ti troverai a sotto campionare.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010