1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15841
Località: (Bs)
Angelo Cutolo ha scritto:
... Rispetto a prima è una vera scheggia ...

Devo solo confermare, per quanto riguarda la mia esperienza personale.

fabio_bocci ha scritto:
... è una cosa documentata, ...

Allegato:
vita.jpg
vita.jpg [ 375.36 KiB | Osservato 2020 volte ]

https://www.tomshw.it/forum/threads/calcolo-approssimativo-della-durata-di-un-ssd.374146/
Per carità, si incrociano sempre le dita, nulla è sicuro a questo mondo,
ma ho visto non pochi HDD magneto-meccanici flippati improvvisamente (urti, cadute, colpi ... o capricci) che hanno preavvisato i loro malanni ma anche che non li hanno preavvisati affatto.
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io a scanso di equivoci, uso il vecchio HDD come backup, il programma della casa provvede a fare delle "clonature" incrementali, quando l'SSD tirerà le quoia, mi limiterò a reinserire l'HDD nel NB, acquisterò un'altro SSD (sempre che non abbia cambiato prima direttamente il NB) e rifarò la stessa procedura. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo della quantità di dati scritti ogni giorno non tiene conto del fatto che un dispositivo potrebbe mantenere per molto tempo larghe zone con dei dati che vengono aggiornati poche volte ed usare delle piccole zone che vengono scritte e riscritte in continuazione dai dati in transito. Per questo è fondamentale che il sistema operativo sia ottimizzato per l'uso di questi dispositivi a stato solido, proprio per evitare scritture ripetute sempre delle stesse celle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una specie di RAID1, insomma: ottimo!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il calcolo della quantità di dati scritti ogni giorno non tiene conto del fatto che un dispositivo potrebbe mantenere per molto tempo larghe zone con dei dati che vengono aggiornati poche volte ed usare delle piccole zone che vengono scritte e riscritte in continuazione dai dati in transito. Per questo è fondamentale che il sistema operativo sia ottimizzato per l'uso di questi dispositivi a stato solido, proprio per evitare scritture ripetute sempre delle stesse celle.

Ma su quello non ci pensa il TRIM? Nel tutor di ottimizzazione del NB con l'SSD, oltre allo stoppaggio di indicizzazione, deframmentazione & Co. c'è anche l'attivazione di questo comando (che tra l'altro ho trovato già attivo sul mio NB),

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, windows riconosce un SSD e attiva il trim automaticamente.
Linux no, e secondo me volutamente e cinicamente per far girare l'economia :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Falso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esattamente, c'è scritto: TRIM ACTIVE---->FALSE
(Colpa e merito di ghiso: fece proselitismo con MINT e mi convinse ad installarlo. E mi disse: "Ocio al Trim")

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Ubuntu si attiva quando riconosce un SSD. All'inizio riconosceva solo le marche principali, ora ho letto che le riconosce tutte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010