1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 20:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma no, figurati!
Ahimè è una credenza assai diffusa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2017, 22:23
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti voi che siete intervenuti, con illuminanti consigli, in questo mio post nel mio primo giorno di forum :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rocko ha scritto:
Ok. Devo rivedermi un po' di teoria. Nella mia piccola esperienza ho sempre pensato che strumenti con alto rapporto focale fossero piu' indicati per doppie, luna, pianeti ecc. E viceversa gli strumenti con un basso rapporto focale adatti al deep. Quindi se un telescopio ha un rapporto spinto, poniamo f12, ma ha anche un'apertura importante, puo' comunque andare bene per io cielo profondo? Chiedo scusa se ho posto questa domanda in questa sezione, forse era piu' pertinente l'area per neofiti.

Quello che dici è abbastanza corretto, ma non per la questione "luminosità" (che come ti hanno detto è un dato importante in fotografia) ma soprattutto per questione di focale.

Ribadendo che il diametro è il parametro primario di un telescopio (da cui si può discriminare cosa si vede e cosa NON si vede), il secondo parametro importante è la lunghezza focale, uno strumento "planetario" ad alto rapporto focale, ha anche una discreta lunghezza focale, un 100 mm f/12 ha focale di 1.200 mm, questo permette di raggiungere alti ingrandimenti (e quindi piccole pupille d'uscita) con oculari dalla focale non troppo corta e quindi normalmente piu "comodi", piu semplici e quindi meno costosi, il disteso rapporto focale è molto "tollerante" (anche alla scollimazione) e quindi come detto prima può dare ottime prestazioni anche con oculari dallo schema semplice, con poche lenti, solitamente preferibile sul planetario (classica accoppiata sui pianeti è un telescopio "lungo" con un ortoscopico di abbe nel focheggiatore), di contro la lunga focale non permette di abbracciare ampi campi (un 1.200 mm di focale con oculari da 31,8 mm raggiunge un campo reale massimo di circa 1,3°), ma di questo fattore nel planetario se ne può fare tranquillamente a meno.

Uno strumento di basso rapporto focale prima di tutto permette di avere un ottimo rapporto ingrandimenti/pupilla d'uscita, in virtù della focale relativamente corta in relazione al diametro (vedi i dobson da 25 a 40 cm con rapporti focali da f/6 a f/4,5 e quindi con focali tutte intorno ai 1.500/1.800 mm), da qui la maggior propensione al deep, potendo osservare ad esempio con una pupilla comoda comoda di 5 mm pur potendo viaggiare a discreti ingrandimenti tipo 60/80x, cosa che con un rapporto focale disteso, necessiterebbe di un tubone di svariati metri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO TELESCOPIO
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2017, 22:23
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo Cutolo per la tua limpida e paziente esposizione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010