1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei valutare l'acquisto di un filtro perchè qui in umbria tra terremoto e neve le zone che frequento sono inaccessibili però non vorrei "smettere" di fotografare.

Per motivi di budget escludo il filtro Idas Lp2.

Per fotografare utilizzo una Eos350d modificata baader con Newton SW 150/750, per questo motivo sarei orientato all'utilizzo di un eosclip.

Il luogo da dove fotografo è il lastricato fuori casa, dove purtroppo ci sono 2 lampioni, uno a luce bianca, l'altro a luce gialla che seppur stando a nord e nord-oves un po di fastidio lo danno. La finestra fotografica che ho è da sud a nord-nord/est

Secondo voi quale è il più adatto?

grazie

Ciali Sereni

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'uso di un filtro interferenziale contro l'inquinamento luminoso diverso dallo specifico, costoso (e vecchio) IDAS, che da solo interviene annullando quasi il passaggio della luce artificiale prodotta dalle 6 bande elettromagnetiche emesse dalle ormai altrettanto vecchie lampade a mercurio e al sodio...(Ma inutili per la luce azzurrognola emessa dei LED stradali), richiede di conoscere quale tipo di illuminazione è (oggi) installata sui lampioni che ti disturbano, per scegliere un compromesso conveniente.

Ma devi mettere in conto che il tuo investimento per l'acquisto, potrebbe venire vanificato dalla futura installazione di lampade stradali a Led, che emettono a frequenze non comprese dall'ormai vecchio IDAS, e per le quali i filtri di blocco devono ancora essere messi in commercio.

Dopodichè al posto tuo prenderei in visione i grafici di soppressione delle frequenze dei vari tipi di filtri interferenziali meno cari, per cercare il miglior compromesso relativo alla neutralizzazione massima possibile della luce emessa dal tipo di lampada che attualemente ti disturba. Ma col pensiero che se ti cambiano l'armatura stradale relativa, il filtro non funzionerà più.

Alla luce di questi fatti, è certamente più economico spostarsi fuori dalla zona sicuramente inquinata.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un (buon) UHC, lo potrai sempre usare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Fatti una full spectrum ed usa Astronomik IR pass > 742 nm o Baader IR pass 685 (vanno bene anche per i lampioni a LED).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considerando l'inquinamento luminoso e la speranza di poter comunque tornare presto nelle zone frequentate per fare foto da un buon cielo credo che opterò per un cls, ora devo decidere se il tecnosky (optolong) oppure un astronomik.
peccato non riuscire a trovare un confronto diretto tra i 2 filtri.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010