Cita:
Quindi ciò vale anche se fotografo con obiettivi Canon?
In pratica se tolgo tutto va bene solo se non ci sono lenti, ma la lastra correttrice dell'SC è da considerarsi lente?
A questo punto una full spectrum va bene solo con un newton e un RC?
Le immagini stellari IR sono più grandi rispetto a quelle del visibile, quindi lasciando lavorare la camera così com'è si rischia di avere aloni intorno alle stelle più luminose: comunque il problema è facilmente risolvibile con un semplice Ir cut.
Il pregio della full spectrum è a mio avviso quello di essere molto più versatile, potendo attingere con l'uso di filtri appropriati,ad una gamma di radiazione che va dall' UV al visibile e, meglio di tutti, all'IR vicino, sia con specchi che con lenti.Io ho una 300 D fs con la quale mi diverto parecchio, sia in foto IR normali che astronomiche.
Il punto negativo è che si perde l'autofocus nelle foto normali.