1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica DSLR
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non dovrebbe funzionare l autofocus

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica DSLR
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Non dovrebbe funzionare l autofocus

A su questo non ci piove, ma per uso astro fotografico secondo me va benone,non mi pare di aver avuto mai problemi, ho alcune foto su astro bin se volete vederew la D550 Full
Allego un grezzo fatto con la D550 su un Apo ED70 Carbon senza spianatore


Allegati:
15_01_17_CUORE+ANIMA_IC1805_ANTARE_LIGHT_300s_1600iso_+0c_20170119-18h21m59s562ms.jpg
15_01_17_CUORE+ANIMA_IC1805_ANTARE_LIGHT_300s_1600iso_+0c_20170119-18h21m59s562ms.jpg [ 422.96 KiB | Osservato 865 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica DSLR
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che va benone

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica DSLR
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi ciò vale anche se fotografo con obiettivi Canon?

In pratica se tolgo tutto va bene solo se non ci sono lenti, ma la lastra correttrice dell'SC è da considerarsi lente?

A questo punto una full spectrum va bene solo con un newton e un RC?


Le immagini stellari IR sono più grandi rispetto a quelle del visibile, quindi lasciando lavorare la camera così com'è si rischia di avere aloni intorno alle stelle più luminose: comunque il problema è facilmente risolvibile con un semplice Ir cut.
Il pregio della full spectrum è a mio avviso quello di essere molto più versatile, potendo attingere con l'uso di filtri appropriati,ad una gamma di radiazione che va dall' UV al visibile e, meglio di tutti, all'IR vicino, sia con specchi che con lenti.Io ho una 300 D fs con la quale mi diverto parecchio, sia in foto IR normali che astronomiche.
Il punto negativo è che si perde l'autofocus nelle foto normali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica DSLR
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio grazie delle delucidazioni.

Per la perdita dell'autofocus no problem perchè la fotografia tradizionale non la faccio e quindi è ok.

Per il filtro IR cut ce l'ho e quindi se necessiterà lo userò.

Ora la devo mandare a fare il lavoretto e poi via con le prove :)

Quindi essendo più sensibile se volessi usarla con filtri a banda stretta potrei?

Ho sempre desiderato fare dei grandi campi in Hubble Palette, ma l'alternativa sarebbe montare l'obiettivo Canon sulla CCD in osservatorio, ma voglio sfruttare anche la 50D in altura.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010