1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
Tra l'altro dopo avere fatto alcune prove per vedere come si comporta il CPC, piuttosto che spendere soldi in un decoratore o nell'accessorio per rendere equatoriale il CPC, visto che ho anche letto che poi non è che sono tutte rose e fiori, allora a questo punto mi prendo un astroinseguitore decente e oltre tutto avrei il setup ultraleggero e pratico.
Mi sembra di avere letto che con un astroinseguitore ben fatto si possano raggiungere anche i 200 mm di focale, vi risulta?


Si, lo skywatch ho visto prove fatte a 400mm e reggevano 1/2 minuti anche (se ben bilanciato e ben puntato in polare, dopo aver controllato che sia ben in asse).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai perfettamente ragione. Mentre col CPC osservo con l'astroinseguitore fotografo :thumbup:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
con lo Star Adventurer ho provato a fare varie foto a più soggetti. L'ultima in ordine di tempo è quella della nebulosa di Orione che vedi sotto (scattata l'8 dicembre). Sono 15 pose da 50" con Canon EOS 100D a 300mm (Sigma 70-300). Il puntamento alla polare era abbastanza accurato ma il treppiede non era perfettamente in bolla.....

E' venuta un pò viola (non ho usato nè dark nè flat) perchè l'ho scattata dal parcheggio a Cassano V. e c'erano i lampioni. Elaborata con DSS e Gimp.

Sicuramente con un pò di impegno in più (sia in fase di realizzazione che in fase di elaborazione), il risultato potrebbe migliorare.

Lo Star Adventurer può essere un buon compromesso; io ho un dobson da 8" e mentre osservo, lo SA fa le foto.

Annalisa


Allegati:
Orione.jpg
Orione.jpg [ 261.28 KiB | Osservato 1456 volte ]

_________________
Mak SW 127/1500
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2017, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Annalisa per le indicazioni, soprattutto per il tipo di obiettivo, ma vedo che il campo è tutt'altro che spianato.

Forse andrebbe meglio un obiettivo monofocale piuttosto che uno zoom, ma magari dico una eresia.

Certo che il sistema con lo Star Adventurer pare molto buono ...

Prima a poi dobbiamo fare un'uscita insieme ancora dallo scorso anno, vediamo le prossime lune se riusciamo a combinare.

Grazie dei consigli.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Tra l'altro dopo avere fatto alcune prove per vedere come si comporta il CPC, piuttosto che spendere soldi in un decoratore o nell'accessorio per rendere equatoriale il CPC, visto che ho anche letto che poi non è che sono tutte rose e fiori

Il passaggio da altazimutale a equatoriale lo si pratica montando questo accessorio
http://www.celestron.it/prodotto/testa- ... le-hd-pro/
Dopodiché per passare a rose e fiori bisognerebbe bilanciare il tutto correttamente; per l'asse di declinazione c'è un kit contrappesi scorrevoli da applicare sul tubo mentre il problema in AR pare non sia stati mai preso in considerazione da nessun costruttore di SC forcellati... :?
Siccome il braccio che contiene il motore e il gruppo di trascinamento pesa di più bisognerebbe aggiungere peso all'altro.
Sarà pure una rottura ma poi il problema della derotazione del campo non esiste più! :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2017, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, conosco il sistema di rendere equatoriale un forcellato, ma non sono queste le mie intenzioni, troppo problematico.

Quello che cerco è un qualcosa di veloce per fare foto quando vado in altura usando la DSLR.

Certo, portare il CPC che uso normalmente per il visuale non è qualcosa di veloce, ma pensavo che dopo 3/4 ore di visuale avrei potuto farlo partire per tutta la notte con la Canon in parallelo e io me ne sarei andato a nanna (esco col camper di solito), ma viste le problematiche non scelgo quella strada.

Ma ho ragionato bene e proprio oggi mi sono preso uno astrotracker così metto tutto nello zaino e se vado a far foto il CPC lo lascio a casa.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai attento a contrappesare bene il CPC, perchè la fotocamera messa sopra sbilancia molto. Questo potrebbe portare dei problemi ai motori e creare una usura precoce alla meccanica. Se pensi di usare questa tecnica di foto in parallelo ti conviene mettere al di sotto sel tubo una barra con un contrappeso. Se non l'hai già fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio del consiglio, la barra era gia presente in quanto dopo che ho messo il focheggiatore esterno era necessaria. Ho comunque due pesi da 1 kg. :thumbup:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa foto l'ho fatta con un CPC-800 in AZ con Canon 600D e obiettivo Canon in parallelo a 250 mm. Sono 46 pose da 60 secondi a 1600 ISO. Come vedi il mosso è molto ridotto e la foto non è da buttare.

https://www.flickr.com/photos/137469773 ... 088720434/

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR in parallelo a CPC
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giusnico, decisamente dei bei lavori, quindi vuol dire che qualche prova la farò :thumbup:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010