1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se si deve usare il fuocheggiatore sul secondario allora conviene cambiare telescopio con uno a primario fisso, visto che questo accessorio costa come un R.C. nuovo.


Perché esiste?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@DarkStar
mi sà che ci devo pensare sù , sono comunque soldini...

@Fabio
in piu il fatto di regolare il fuoco tramite il pomello , in modo elettrico , scongiura un potenziale problema : il TILT.
Pensate montare un Foc sulla culatta e poi accorgervi di dover montare anche un correttore di TILT , sarebbe un incubo !

Mi sà che nel mio caso , non avendo il telescopio in remoto , una regolazione elettrica tramite pomello sia la miglior soluzione...concordate?

In piu durante le fasi di ripresa , è possibile gestire le pause di piani , sboccare lo specchio , fare il fuoco ,ribloccare, ricentrare tramite plate solving , e ripartire....

non sò se ci siano alternative meno dispendiose..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione elettrica al pomello è la migliore se non si usa in remoto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mhh..mi sà che riflettendo con voi , questa sia la miglior soluzione

resta solo da vedere se si puo risparmiare un pochino rispetto al Feather Touch ...non avendo una Apogee :lol:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 gennaio 2017, 20:39, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro, ho anche io uno SC C9.25 HD e personalmente la soluzione su cui andrei è quella appunto del Microfocuser della Starlight.
Il problema è che, nel mio caso particolare, probabilmente non posso, perchè tutto il sistema sporge parecchio dal pomello di messa a fuoco e mi andrebbe a sbattere sul corpo dell'ottica attiva.
Forse tu non hai questo problema perchè avresti in mezzo il riduttore di focale che ti allontana il treno ottico di AO/ruota/CCD lasciandoti appunto spazio per pomello Microfocuser + motorizzazione.
Per cui io uso un FISS 3A e focheggio a mano (orrore nel 2017 :mrgreen: )

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Roberto
Behh , no dai , no orrore :think: è che alle 3.00 di notte a basse temperature è un pochino disagevole :lol:

in effetti avrei un pochino di spazio come dici tu...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
La soluzione elettrica al pomello è la migliore se non si usa in remoto.



mhh..mi sà che riflettendo con voi , questa sia la miglior soluzione

resta solo da vedere se si puo risparmiare un pochino rispetto al Feather Touch ...non avendo una Apogee :lol:


Diciamo che il Feather Touch senza motore viene tra i 360 e i 390 Euro. Il motore 426 Euro. Il controllo digitale Starizona 800 e fischia ma comprende pure il motore. In realtà il tutto viene 1170-1180 Euro circa. Meno degli oltre 1300 che dicevo.

Alternative per la soluzione motorizzata sul pomello ce ne sono. JMI per esempio, costano decisamente meno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@DarkStar

...capisco...altra cosa alla quale dare attenzione è il modo con cui si pilota il probabile Foc.

nel senso che dovrebbe essere pilotabile da MaximDL , in modo da poter poi essere gestito liberamente...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Li basta avere i driver ASCOM compatibili. Per FeatherTouch/Starizona c'è più o meno tutto ...

http://www.starlightinstruments.com/downloads/

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 gennaio 2017, 20:40, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote post precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ipotesi Focheggiatore elettronico
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@DarkStar
ti ringrazio !
dovrò proprio darci un'occhiata con calma , e con calma metter da parte qualche soldino :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010