1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia in parallelo
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei un consiglio in quanto ho appena cambiato la Reflex e vorrei usare quella vecchia con apposito obiettivo grandangolo per fare foto largo campo inseguite.
Ho però due grandi dubbi: :?:
1: non so che tipo di supporto prendere per montare la reflex in parallelo, sul mio Netwon ho ancora, in uno dei due anelli, un buco libero, l'altro anello è utilizzato dalla testa micrometrica Witty con il MAK90 per guidare e non so se prendermene un'altra (ma forse è troppo costosa per l'uso che ne farei) oppure altri supporti tipo Piggy back o altro (avete idea di qualche supporto economico che faccia al caso mio)?
2: non so se il peso è esagerato aggiungendo un'altra reflex al corredo, già così secondo me la montatura è al limite, se ci metto anche un'altra reflex non vorrei sbilanciare tutto quanto, che dite? (strumentazione in firma).

Grazie mille per i preziosi consigli.

Ciao Alex. :wave:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia in parallelo
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per pesi e sbilancimenti non saprei dirti non facendo fotografia, ma se vuoi aumentare lo spazio per mettere altro a "cavalluccio" del newton, basta brendere una barra in alluminio a sezione rettangolare (40x10 mm bastano) da collegare ai due anelli, da lì puoi fargli i buchi necessari per attacargli quello che ti serve, inoltre è utile per irrigidire il tutto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia in parallelo
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo,
grazie mille per la risposta. Avevo visto anche io su internet questa barra da collegare ai due anelli del telescopio, per intenderci una cosa del genere o questo.
Non saprei però poi che cosa metterci sopra per la macchina foto. Del tipo, in un "buco" posso attaccarci la Witty e nell'altro non so che tipo di attacco utilizzare per la macchina foto, pensavo a qualcosa di semplice e banale tipo questo ma sicuramente non posso poi "muovere" la macchina foto e mi tocca fotografare esattamente quello che sta inquadrando mentre si sposta il telescopio. Ho visto invece qualcosa di più avanzato tipo questo o questo

Hai suggerimenti?

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia in parallelo
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pensavo a qualcosa di piu grezzo e a buon mercato (quelle che hai linkato sono slitte vixen e losmandy che si fanno pagare), ovvero una barra in alluminio da 1000 (o 500)x40x10 mm che trovi in qualsiasi brico, poi ti basta un trapano ed'una punta da metallo Ø 6,5 mm (per il passaggio di viti M6 o da 1¼") per fare i buchi solo dove serve, una cosa del genere...
Allegato:
Barra.jpg
Barra.jpg [ 219.13 KiB | Osservato 2231 volte ]


Hai detto che vuoi fare grandi campi con obiettivi grandangolo, quindi con focali intorno ai 50 mm o meno, quindi come attacco vanno benissimo le teste a sfera, vai sul sicuro e prendine una solida tipo questa https://www.amazon.it/Andoer-Ballhead-R ... ta+a+sfera non costa molto e pesa circa 250 g, insieme a questa devi prendere una vite fotografica con pomello (hai ampia scelta https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss? ... otografica) per collegare la sfera alla barra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia in parallelo
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo,
non avevo pensato a qualcosa di autocostruito. :clap: Domani vado a vedere nel Brico della mia città la barra il alluminio da poter inserire tra i die anelli e poi farò i buchi dove servono sia per il telescopio guida che per la testa a sfera. Ho visto quella che mi hai linkato ed ho anche visto che ha molte recensioni positive, mi sa che andrò su quel prodotto. Come detto da te si, ho intenzione di usare un grandangolo. Per fotografie paesaggistiche mi sono preso l'hanno scorso un Samyang 14 mm che però sulla 350D visto che è APS-C è un po' di più ma poco male, l'idea è quella di usarlo per fare largo campo a cavallo del telescopio almeno sfrutto l'inseguimento della montatura.

Per quanto riguarda le viti, cercherò quelle che fanno a caso mio per poi montarle sulla barra. A questo punto non penso che il peso sia moltodifferente rispetto a prima, spero solo che la EQ6 non dia problemi di sorta, è anche vero che non la sto caricando inverosimilmente rispetto al set-up attuale senza l'altra reflex.

Ti terrò aggiornato.

Grazie mille ancora.

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia in parallelo
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La butto lì.... montarla sulla barra del contrappeso no?
Si trovano dei supporti commerciali ma immagino si possa costruire facimente qualche attacco ad hoc, e ti risolverebbe anche il problema del peso.

La vixen fa questa:
Immagine

Saluti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010