1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No quello che scrivi è giusto... ho risposto solo a Darko che mi chiedeva come era da intendere il grafico di PHD... il valore 0.15 di RMS è da utilizzare in combinazione con focale e dimensioni pixel della camera guida e di ripresa per calcolare l'errore introdotto dalla guida.

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Quindi stiamo dicendo che questa montatura guida con un errore 0.15" RMS? :shock:
Ma PHD non dovrebbe anche fornire i dati di errore sui due assi?
Che dirti, mi sembra una prestazione "troppo" buona per la classe dell'oggetto, ed eccezionale in assoluto.
Non è per non crederti, intendimi, è che è una delle candidate al mio prossimo acquisto di montatura, per questo sono così curioso.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, come ti ho mostrato con le formule quel valore deve essere messo in relazione con la camera di ripresa.

Il valore di 0.15 arcseconds sulla guida RA della camera guida porta a 0,47 arcsecs/pixel (0,15x3,16) . Lo 0,47 in rapporto al sensore di ripresa porta a 0,47/2,08=0,22 arcseconds sull'immagine finale.
Se le oscillazioni sono su entrambe le direzioni, significa 0,22x2 = 0,44 sull'immagine finale

Questo puramente a livello di formule...anche a me sembra un ottimo risultato, però mi piacerebbe capire che valori si riscontrano su altre montature.

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
No, scusa, non mi torna. 3.16 è la copertura lineare arcsec/pixel della tua camera di guida col tele. Se tu la moltiplichi per un'altra misura che supponi un angolo, avrai un angolo quadrato su pixel, il che è senza senso. Quindi, lo 0.15 iniziale di errore che dà PHD sono pixel, che se tu moltiplichi per la copertura, una grandezza in arcsec/pixel (dato che pixel con pixel si elidono) trovi una misura di angolo.
Quindi l'errore angolare è 0.47", che non è niente male, per altro.
Ma forse basterebbe dire a PHD la copertura e farsi calcolare da lui l'angolo. Immagino, dato che non uso quel programma.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che stiamo dicendo la stessa cosa... 0,47 è l'errore sulla camera guida che però diventa 0,22 (o 0,44 nel caso di oscillazioni positive e negative) sulla camera di ripresa il cui sensore ha pixel di dimensioni diverse.

Io sono molto contento della CEM60... anche perchè spostandola sul terrazzo ogni volta, il peso contenuto mi permette di portarla direttamente con la sua colonna senza dover smontare e rimontare tutto ogni volta (tolgo solo telescopio e treno ottico)

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron CEM60
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
depmas ha scritto:
Credo che stiamo dicendo la stessa cosa... 0,47 è l'errore sulla camera guida che però diventa 0,22 (o 0,44 nel caso di oscillazioni positive e negative) sulla camera di ripresa il cui sensore ha pixel di dimensioni diverse.


Non voglio fare la maestrina con la penna rossa, siamo qui per parlare e scambiare opinioni, ma credo che tu confonda un po' i termini. :roll:
- L'errore angolare di una montatura è uno e uno solo, si esprime in frazioni di grado poiché è un angolo. I pixel dimenticali.
- A seconda della copertura arcsec/pixel, questo errore si ripercuoterà in maniera differente sulla qualità dell'immagine dei sensori di guida e ripresa.
- Ad esempio varrà circa 1/4 di pixel per la 8300 (2.08/0.47"=0.22 pixel) e circa 1/7 di pixel per la guida (3.16/0.47"=0.15 pixel).
- Quello che PHD misura, però, (0.15) è lo spostamento in pixel, dato che non può sapere, a meno che non glielo dici tu, focale e dimensione pixel del sistema di guida, per cui il valore di 0.47" è derivato da questi dati.
- Quindi, partendo dall'errore in pixel della guida (0.15) estrai il valore angolare dell'errore della montatura (0.47") e con questo, se ti interessa, puoi stimare quanto questo errore influisca sull'immagine. Nel tuo caso 1/4 di pixel, ma sarebbe più grande (peggiore) per focali più elevate e/o pixel più piccoli.
Ok, la pianto. :D
A proposito, potresti spiegarmi la differenza tra parking e zero position quando spegni la montatura?
La CEM 60 ha i motori stepper, per cui non sa dove si trova se non contando i passi da un riferimento conosciuto. Al momento che la spegni (stacchi la corrente), diciamo nella posizione di parcheggio, quando la riaccendi lei sa o no dove si trova? Cioè, fai un riallineamento per aumentare la precisione o per inizializzarla da capo? E come fai ad inizializzarla da remoto se non sa dove punta? Sembrerebbe che questa funzione di zero position serva proprio a questo o no? Certo, deve sapere l'ora per derivare l'AR, ma per questo c'è il GPS. Però, mi chiedo il perché di due funzioni che sulla carta sembrano così simili. E' chiaro che c'è qualcosa che mi sfugge.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010