1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Beh, fanno "quasi" la stessa cosa. Cioè, è vero per entrambi che i raggi luminosi entrano attraverso la lastra o il menisco, poi vengono riflessi sul primario, poi vengono riflessi sul secondario e infine arrivano nell'oculare.

Quindi fanno la stessa cosa, senza il "quasi" :)
Qualche differenza può esserci a livello di "concepimento", nella fattispecie entrambi gli schemi hanno un elemento che è dominante ma non è lo stesso.
Nel SCT si parte da un primario sferico che ha x aberrazioni congenite e si costruiscono gli altri elementi (lastra) per sopprimerli.
Nel Mak si parte dal menisco che introduce una quota di sfericità correggibile con un adeguato disegno dell'ottica a riflessione

> Però ci sono differenze costruttive che portano ad avere risultati differenti.

La colpa di queste è però dei fabbricanti, non dello schema in se

Ad esempio, il menisco nei mak è un bel vetrone molto spesso, più spesso della lastra negli SC.

Solo perchè nel mak serve un + elefato fattore di rifrazione. Per evitare spessori inumani i costruttori usano vetri parecchio pesanti come il BK7 Schott o equivalenti, negli Sc non serve così tanta rifrazione e quindi è sufficiente il normale vetro ottico Crown (almento per i diametri commerciali basta e avanza)

> Poi, a differenza della lastra negli sc, il menisco contribuisce a modificare il fuoco del sistema complessivo (almeno così credo di aver capito, qualcuno può confermare?)

Personalmente non confermo, il menisco è un elemento afocale

> Questo porta ad avere nel mak, grazie al modo in cui i raggi luminosi vengono deviati dal menisco sul primario, un secondario PIU' PICCOLO a parità di apertura, rispetto agli SC

No. Sono solo la focale primaria e la focale equivalente a determinare l'ostruzione. Un C8 f/15 avrebbe la stessa ostruzione di un Mak fatto allo stesso modo :shock:

> D'altra parte, è molto costoso realizzare lenti a menisco di grandi dimensioni

Solo perchè il BK7 costa caro, perchè altrimenti si tratterebbe solo di un menisco caratterizzato da 2 superfici sferiche :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boyscout ha scritto:
:?: ...ehm anime pie, mi chiarite questa parte... plz ?!? :wink:


<...Chissà come mai il miglior SC in circolazione è il C9 1/4 con specchio a f/2,5?...>

< ...si sono fissati con il primario aperto a f/1.95 che è particolarmente carogna da correggere; se ci fai caso nessun mak commerciale è più forzato di f/2.5, la cosa è solo un vantaggio... >

Ti faccio un esempio.
Un telescopio rifrattore a F:5 soffre di più aberrazioni di un F:10 a causa della deviazione del suo fascio ottico.
Un newton a F:4 soffre di maggior coma rispetto a un F:8

COme vedi più l'apertura relativa è ampia e maggiori sono le aberrazioni da correggere. Maggiori aberrazioni da correggere impongono soluzioni più sofisticate o qualità minore.
Scegli te!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ti faccio un esempio ... Maggiori aberrazioni da correggere impongono soluzioni più sofisticate o qualità minore.
Scegli te!


ok, nel complesso penso di essermi chiarito :) ringrazio tutti !

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ...ehm anime pie, mi chiarite questa parte... plz ?!? :wink:

<...Chissà come mai il miglior SC in circolazione è il C9 1/4 con specchio a f/2,5?...>
< ...si sono fissati con il primario aperto a f/1.95 che è particolarmente carogna da correggere; se ci fai caso nessun mak commerciale è più forzato di f/2.5, la cosa è solo un vantaggio... >

Il rapporto f/1.95 non è stato scelto a caso, sia C che M hanno calcolato l'f/ + corto che era possibile correggere in modo decente con la sola lastra. Sottinteso che più forzato è l'f/ più trasportabile sarà lo strumento.
Per contro, più la focale di uno specchio è lunga e minore sarà l'effetto delle aberrazioni, per cui è di gran lunga meno intrusiva la lastra di un Celestron 9 1/4 che non quella degli altri SCT che deve correggere aberrazioni doppiamente pesanti.
Non trascuriamo poi che la lastra è comunque un elemento singolo per cui non si può esagerare con l'asfericità altrimenti per correggere coma e sferica arrivano sferocromatismo e cromatismo extrassiale...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
photallica ha scritto:
Il rapporto f/1.95 non è stato scelto a caso, sia C che M hanno calcolato l'f/ + corto ... per cui non si può esagerare con l'asfericità altrimenti per correggere coma e sferica arrivano sferocromatismo e cromatismo extrassiale...


Ancora grazie ! :wink:

per dirla con una parola... "esaustivo" :!:

Ps. si è mai pensato ad una sezione "tecnica" ?! ...non mi dispiacerebbe proprio ! :D

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010