Giovanni19, non stiamo parlando di osservazione visuale di Giove... ne si sta facendo un discorso in generale, ma viceversa è contestualizzato a due specifici settori, visuale a basso ingrandimento e fotografia a banda stretta... la sferica c'è, ok, adesso è da capire se è come possa in fotografia a banda strettissima influenzare il risultato finale, tu hai esperienza in merito? Si, no, un po'...?!? L'esempio del binocolo con rossi e blu cosa c'entra? I 150mm ti permettono sotto un cielo scuro di vedere miriadi di stelle finissime, posso dirti che sul soggetto giusto anche il perfettissimo TSA102 non può fare nulla contro la "luce" del 152... e anche fotografare a f/5 o a f/8 in Ha c'è una bella differenza!
Poi possiamo star lì a guardare al microscopio la qualità stellare ai bordi del campo o a osservare agli estremi del campo di un oculare, magari scadente, da 34mm... e vedere che non è perfetto come tubo ottico, e grazie! Costa come un Ethos... io dico che ci si può divertire e molto, utilizzandolo, come seconda ottica visuale (per alcune cose) o come ottica veloce ma dalla focale non indifferente 750mm per fotografia in banda stretta a basso costo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
_________________ Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6 NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28 BAADER: Hyperion Zoom Mark IV Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 12 novembre 2016, 23:09, modificato 1 volta in totale. |
Uniti post consecutivi. |
|