1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi fosse interessato è venduto su Ebay. Accettati pagamenti Paypal, MasterCard, Visa... :D :

http://www.ebay.com/itm/311725621068?rmvSB=true

Meccaniche e lavorazione ottiche senz'altro ad ottimi livelli, però il prezzo anche da usato è a dir
poco astronomico!

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Danilo,
Rimanendo in prodotti simili, hai mai avuto occasioni di imbatterti nel catadiottrico carl zeiss 4/500? Ho visto che qualcuno lo usa in astronomia e ne girano diversi in rete? Grazie e e saluti.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, un Maksutov Gregory 180 f=11 a quel prezzo, anche se col marchio Nikkor, è per fuori di testa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Ciao Danilo,
Rimanendo in prodotti simili, hai mai avuto occasioni di imbatterti nel catadiottrico carl zeiss 4/500? Ho visto che qualcuno lo usa in astronomia e ne girano diversi in rete? Grazie e e saluti.



Ciao Nicopol, il 500/4 Zeiss, no.

Diversi anni fa però in Germania, se non ricordo male ad un Photokina, ebbi l'occasione di toccare con mano il mastodontico Mirotar 1000/5,6 sempre Carl Zeiss per baionette Contax/Yashica. Mi sembra costasse (lo ricordo perché credo fosse l'obiettivo più costoso che vidi dal vero) 70.000.000 delle vecchie lire!!! Aveva un suo bauletto metallico che era un'opera d'arte per fattura e ... peso. Il Mirotar infatti pesava uno sproposito, credo sui 20Kg!!!
Aveva poi un sistema di messa a fuoco a soffietto mosso da alcune cremagliere. Impossibile da gestire singolarmente! Ai tempi circolavano straordinarie leggende sulla qualità che queste ottiche riuscissero a sfoderare, ma non seppi mai fino a che punto. Era impossibile trovare recensioni affidabili.

Sono obiettivi in ogni caso che hanno fatto il loro tempo e non saprei dirti in tutta sincerità se risultino come qualità e prestazioni al passo con i tempi attuali. Certo se lo trovassi molto, ma molto a buon mercato un pensierino forse lo farei. :D

Il fatto che ne girino diversi in rete probabilmente conferma la tendenza che sospetto e che si celi dietro queste vendite. Qualcuno che se ne disfi certamente per farci del liquido e poi forse anche perché a minor prezzo ci sono altri vetri ben più prestanti e più moderni sia nei progetti e nelle realizzazioni. Nikon e Canon hanno in catalogo dei supertele equivalenti (focali da 500mm - 600mm f/4 a 800mm f/5,6) con sistemi di autofocus fulminei, lenti ED e alla fluorite e stabilizzatori d'immagini che offrono risultati ineccepibili e che poi, aspetto da non sottovalutare, possono essere gestiti quasi tranquillamente da una... singola persona. :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Meccaniche e lavorazione ottiche senz'altro ad ottimi livelli, però il prezzo anche da usato è a dir
poco astronomico!


Vabbe', pero' considera che la spedizione e' inclusa! :mrgreen:
Certo mi inquieta il pensiero della dogana :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da nuovo costava una decina di milioni del vecchio soldo.
Le ragioni di una simile rivalutazione possono essere molteplici: dando scontata una qualità tipicamente Nikkor, la rarità (ne hanno venduti zero), lo stato di conservazione e la costruzione a prova di bomba

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, mi sembra di ricordare di aver visto questo tubo diversi anni fa, sempre in vendita a prezzi stratosferici. Secondo me ci provano ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio questo : http://www.fotozona.it/magazine/nikon-6 ... ideo-45168 :bino: :bino:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Roba da collezionisti, anche se c'è da dire che il collezionismo di questi oggetti è molto attraente per chi, ai tempi, quegli stessi oggetti li ha desiderati e visti solo sulle brochure trovate da Tonel, a Porta Cavalleggeri. O come quando, alle soglie della sparizione della pellicola, mi comprai una Schmidt Celestron da 20 cm. L'avevo desiderata tutta la vita. Solo che, se la avessi avuta venti anni prima, allora sì avrebbe avuto un vero senso nella mia alterna stagione di astrofotografo. Dopo non aveva più senso. Mettersi di nuovo, in piena era digitale, a pasticciare con le bombole di azoto e idrogeno, a sviluppare i negativi di Technical Pan nel cesso e stenderli sul filo sopra la vasca da bagno era ridicolo. E' come andare oggi in ufficio con una Zundapp KS col sidecar, arrivi sporco d'olio ma almeno provi a fare il figo coi colleghi, qualcuno ti vede. Nel cesso con la tank Paterson, no.
O vogliamo parlare di quanto fossero approssimative, confrontate con la qualità media attuale, molte ottiche pagate vagonate di soldi, magari Nikon. Ce ne siamo accorti solo quando, invece che su un pezzo di pellicola con gli alogenuri grossi come lenticchie, le abbiamo costrette a comporre una immagine su un sensore. Ora sono tutte dove devono essere, in bella mostra sulla libreria, insieme a motori, dorsi esotici, pentaprismi al plutonio. Certo che li amo ancora, questi oggetti, sono stati un pezzo della mia vita, ma da qui a pensare che il mondo si sia fermato là, ce ne passa.

Scusate lo sfogo, anche un po' OT, per altro.

Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Massimo Costa, ti capisco ti capisco....leggendo le tue parole rivedo una gran parte della mia vita ! 8)

Però (e qui siamo un po' OT) mi fa piacere aver conservato gran parte delle attrezzature acquistate nel corso degli anni,perchè ora ho in casa un piccolo museo....pensa possiedo anche una macchina fotografica,di mio
nonno costruita più di cento anni fa ! Funzionava con lastre di vetro e aveva la possibilità di fare 12 scatti
prima di ricaricarla....grazie ad un meccanismo che "coricava" le lastre impressionate , una meraviglia !!

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010