1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:15
Messaggi: 26
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Collegamento al Pc tramite un unico cavo USB 2 con altissima velocità di download.
Il ccd è dotato di una porta autoguida integrata: tramite lo star 2000 , già integrato nei modelli SXVF, e un semplice cavetto, è possibile collegare il ccd alla porta autoguida del telescopio e, mentre si fotografa, inseguire automaticamente usando una stella guida oppure usare il ccd come autoguida se si fotografa con pellicola. Lo star2000 integrato può inseguire e fotografare nello stesso momento anche oggetti in movimento come comete o asteroidi. Solo i modelli SXVF-M hanno questa funzione in contemporanea, mentre i modelli SXVF-H possono o fotografare o passare alla modalità autoguida per inseguire ad esempio mentre si fotografa con la pellicola o altro ccd (questo a causa del differente tipo di sensore).

Era la Starlight 2000 xpress....lo faceva...un unico sensore che inseguiva e riprendeva..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto, il principio di sfruttare CCD interlacciati per riprese e guida non e' nuovo, ma non e' particolarmente efficace (c'e' il problema di ricostruire l'immagine in maniera convincente e si guida con risoluzione dimezzata e la stella guida viene deformata nel passaggio fra le righe) ne' efficiente (ci vuole il doppio del tempo per ogni posa completa) - non a caso non ha avuto seguito.
In ogni caso, se ti poni il problema della guida, do per scontato che tu sia interessato alla fotografia deep sky e non dei pianeti (nel secondo caso la guida non serve, come saprai). Se vuoi sperimentare qui c'e' tutto quello che serve sapere http://www.pmdo.com/wintro.htm, ma devi essere bravino con il saldatore e capirne di informatica ed elettronica (anche perche' devi trovare un'alternativa alla mancanza della porta parallela. Diciamo che programmare un arduino sarebbe la soluzione probabilmente piu' semplice). Scorciatoie non mi risulta ce ne siano. In ogni caso mi sento di dire che non ne vale la pena, se non come esperienza di crescita personale.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Scusa una domanda, la mia Philips Vesta Pro posso rifargli il firmware per farla vedere a W8-W10 o devo fare come una volta si faceva con vista o la butto direttamente ???
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpin ... GB&slg=ENG

http://macbirdie.blogspot.it/2007/06/en ... vista.html

Carlo

Sinceramente ho smesso di litiare con windows e i suoi driver da un po'. Vesta&co sono utilizzabili nativamente su linux.

tuvok ha scritto:
...
incredibilmente proprio in questi giorni mi sono trovato a parlare di questa tecnica di guida (con B&W :D).
sai che non sono stato in grado di trovare niente in rete?

Eccolo: http://www.pmdo.com/wintro.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 23:15
Messaggi: 26
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea ti ringrazio per l'esaurientissima risposta.
Certo quando ho iniziato io si andava di cerchi graduati...la tecnologia digitale era utopia..approcciarsi a queste nuove tecnologie elettroniche necessiterebbe di un corso base data la vastità degli argomenti e preparazioni specifiche come accennavi nel precedente post (per quanto concerne ad esempio alle modifiche da apportare alle web-cam)
Credo che la mia 900 (della 840 c'e' oramai solo il bussolotto..) la sfrutterò unicamente per quello che sa fare meglio....acquisire filmati. Con molta umiltà cercherò cmq di capirne di piu'.
grathie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010