Come detto, il principio di sfruttare CCD interlacciati per riprese e guida non e' nuovo, ma non e' particolarmente efficace (c'e' il problema di ricostruire l'immagine in maniera convincente e si guida con risoluzione dimezzata e la stella guida viene deformata nel passaggio fra le righe) ne' efficiente (ci vuole il doppio del tempo per ogni posa completa) - non a caso non ha avuto seguito.
In ogni caso, se ti poni il problema della guida, do per scontato che tu sia interessato alla fotografia deep sky e non dei pianeti (nel secondo caso la guida non serve, come saprai). Se vuoi sperimentare qui c'e' tutto quello che serve sapere
http://www.pmdo.com/wintro.htm, ma devi essere bravino con il saldatore e capirne di informatica ed elettronica (anche perche' devi trovare un'alternativa alla mancanza della porta parallela. Diciamo che programmare un arduino sarebbe la soluzione probabilmente piu' semplice). Scorciatoie non mi risulta ce ne siano. In ogni caso mi sento di dire che non ne vale la pena, se non come esperienza di crescita personale.
Carlo.Martinelli ha scritto:
Scusa una domanda, la mia Philips Vesta Pro posso rifargli il firmware per farla vedere a W8-W10 o devo fare come una volta si faceva con vista o la butto direttamente ???
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpin ... GB&slg=ENGhttp://macbirdie.blogspot.it/2007/06/en ... vista.htmlCarlo
Sinceramente ho smesso di litiare con windows e i suoi driver da un po'. Vesta&co sono utilizzabili nativamente su linux.
tuvok ha scritto:
...
incredibilmente proprio in questi giorni mi sono trovato a parlare di questa tecnica di guida (con B&W

).
sai che non sono stato in grado di trovare niente in rete?
Eccolo:
http://www.pmdo.com/wintro.htm