1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Riecco a rompere, dopo aver risolto il problema di connessione del controllo FS 2 al PC ( dovuto mandare il controllo alla casa madre ) ora mi trovo a combattere con l'autoguida. Arrivando dall'esperienza del Pulsar 1 che non mi ha mai dato problemi ho eseguito la procedura che di seguito descriverò con il FS 2 ma purtroppo non sono riuscito a far guidare la montatura, le stelle sono risultate delle scie.
Procedura:
-Accendo il controllo
-Sincronizzo su una stella e indico se la stessa è a est o ovest
-Avvio PHD 2 e connetto sia montatura che camera guida ( Moravian G1 1200 )
-Avvio la calibrazione con PHD 2
-Avvio la guida
-Apro Maxim e riprendo un'immagine per 300 sec con la camera CCD
-Purtroppo dopo il download le stelle sono delle scie che fanno pena
Paradossalmente la stessa posa senza autoguida mi restituisce stelle puntiformi
Per ultimo, dal manuale leggo che durante la guida sulla pulsantiera del FS dovrebbe comparire la scritta TRACK che invece io non leggo
Ho provato anche a modificare i vari parametri de PHD 2 ma senza risultato.
Mi è venuto un dubbio che PHD 2 non vada d'accordo con il FS 2 data la differenza di età tra le due cose o che ci sia magari un problema con la Moravian G 1 1200 ( che non usavo con il Pulsar ) dato che la stessa usa un cavo ST 4 proprietario e diverso da quelli normalmente in uso.
Sono grato a quanti mi aiuteranno a risolvere il mistero e rendermi finalmente operativo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Mi sembra di aver guidato, un pò di tempo fa, con PHD 1 e FS 2 senza problemi.E' evidente che le correzioni del soft non arrivano alla montatura.
Ti consiglio di provare con un altro cavo ST4, magari facendotelo prestare

Addendum:
se la Moravian non accetta altri cavi, prova a guidare con una altra camerina (io guidavo con una Mag Zero)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 6 settembre 2016, 20:39, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Ciao Fulvio, volevo fare la prova di usare un'altra camera ma purtroppo la MZ 5 che avevo la ho venduta a favore della Moravian. Vedo se riesco a trovare una camera a buon prezzo.
Mi viene però un dubbio perchè senza guida le foto vengono abbastanza bene mentre con la guida un disastro segno che qualche segnale la camera la manda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jona ha scritto:
Mi è venuto un dubbio che PHD 2 non vada d'accordo con il FS 2 data la differenza di età tra le due cose

Io ho una Losmandy G11 con FS2 (versione 1.21 se non ricordo male, acquistato nel 2010) e guido con PHD2 senza problemi, quindi non credo proprio che ci sia un problema di incompatibilità.
Come ti ha suggerito Fabio, prova un altro cavo per la connessione della camera guida al FS2.
Altro suggerimento: il cavo dell'autoguida è inserito nello slot corretto sull'FS2? Perchè ci sono due slot ma solo uno è quello corretto per l'autoguida. Te lo dico perchè un po' di tempo fa ero sul campo e avevo anche io problemi di guida e non capivo il motive..salvo poi accorgermi che nella fretta di montare avevo inserito il cavo dell'autoguida nello slot sbagliato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Sto andando per gradi, mi procuro una cameretta guida diversa dalla Moravian e vedo cosa succede. In caso contrario proverò con phd piuttosto che phd 2.....non si sa mai e poi vedremo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Purtroppo per varie ragioni non sono riuscito a dedicare dell'altro tempo ai settaggi autoguida sul controllo FS 2 della mia 10 micron. Sono fermo alla guida non precisa e stelle che vengono allungate con pose di 300 sec. su TSA 102 ridotto a f 6.
In attesa che il meteo migliori e che io abbia il tempo materiale di riprovare mi è venuto in mente una cosa, la risoluzione dello schermo pc centra qualcosa con l'autoguida?
Lo chiedo perchè la mia precedente montatura Gemini G 41 pilotata dal Pulsar 1 la guidavo senza problemi con un pc a bassa risoluzione per avere le icone grandi, ora quel pc lo ho dismesso e rottamato e ora uso uno con una alta risoluzione che usavo per disegno cad ma non riesco a guidare la 10 micron con fs 2. Può influire qualcosa?
Altra cosa, è meglio usare la connessione st 4 e impostare su phd on-camera oppure selezionare il protocollo ascom lx 200 come montatura e lasciare al pc il lavoro?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché usare phd e maxim?
Usa solo maxim per guida e ripresa.
Controlla la piedinatura del cavo guida e dello slot FS2.
L'attacco FS2 ha standard LX200 e non ST4.
Il monitor non inficia il funzionamento della guida

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida con FS 2
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 4:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Anche ieri sera che era una serata favorevole mi sono dedicato ai settaggi autoguida ma senza risultato, possibile che una 10 micron insegua così ? Paradossalmente se se disabilito la guida il grafico è quasi più lineare. Dove sbaglio? :evil:


Allegati:
guida.jpg
guida.jpg [ 271.45 KiB | Osservato 2134 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010