1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak-Newton Intes f3-f4
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho visto la pubblicità di questi nuovi astrografi, che mi sembrano molto accattivanti.
Al momento mi tengo ben stretto il rifrattorino da 80, però mi incuriosiva sapere un pò se qualcuno li ha provati.
A parte i soliti problemi da tubo chiuso, e comunque non ci si fanno riprese da mt e mt di focale, ho visto che la messa a fuoco si realizza tramite lo spsotamento del primario e quindi temo per lo shift e il flop. Probabilmente con un rapporto focale così corto non si riusciva ad andare a fuoco in maniera classica?
E la collimazione con un sistema f3 quanto può essere critica? Per non parlare della profondità di fuoco...
Che impressioni ne avete?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele a cui tendo in via definitiva Guido!
MN76!!! Che bello!
Apertura
180 mm

Focale
1.120 mm

Riflettività specchi
95%


1/4 - 1/5 di lambda o migliore


Diametro del secondario
36 mm

Diametro del tubo
219 mm

Lunghezza del tubo
1.045

Peso del tubo
8,5 Kg
un po grosso, un cannone pesante :)
edit: il Mak newton ha il focheggiatore classico per quel ch mi risulta, sul primario ce l'hanno i mak cass come il mio Mirage...

edit2: è vero! l'Alter F3 ha il fuoco sul primario, ma il 45% di ostruzione

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
We we che avatar!!!! Mi ricorda qualcunooooo :wink: :wink:

Anche a me piacerebbe un mak newton specializzato nell'hires come quello che indichi, però lo vedo da postazione fissa, perchè è molto lungo e a tubo chiuso con quella lunghezza non so quanto ci vuole per mandarlo in temperatura... mi sa che però hanno delle ventoline sul primario e dei fori in prossimità del menisco... quindi non disperiamo :wink:
Solo che non so se unq eq6 è adeguata per sostenerlo per fare hires, bho?
Comunque quelli nuovi a corta focale mi incuriosiscono molto, soprattutto per la soluzione della messa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'avatar , visto? :) :) :)

Si il tubo è mooolto impegnativo, richiede una montatura adeguata, lo so.
Eppoi servirebbe una casa in montagna per lasciarlo montato... :(
va bè.
In ogni caso credo che un f4 della intes è certamente meno critico (per la collimazione) di altri tubi più commerciali.
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton Intes f3-f4
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco i vostri interventi. Nessuna collimazione, poche aberrazioni, colori buoni, stelle puntiformi e grande campo. Tubo corto e leggero. Stiamo parlando del 180 f3. Siamo sicuri che stiamo parlando della stessa cosa?? È un astrografo mica per hires

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010