1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,
da bravo inesperto di filtri mi sto' facendo le ossa sul campo.
per capirci un po di piu'ho cercato nel web alcuni test con filtri sulle nebulose

devo dire che questa pagina web

http://www.prairieastronomyclub.org/res ... n-nebulae/

mi ha dato un grande aiuto in questi giorni.
in alcuni casi non mi sono trovato completamente d'accordo con quanto scrivono, ma immagino dipenda anche dai filtri usati in buona misura

rimane cmq , a mio parere, un lavoro notevole.

qualcuno ha qualcosa di simile da consigliare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche in italiano, tradotto dal nostro Peter. :wink:
viewtopic.php?f=17&t=25814

E' molto utile anche il resto del 3D.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il mio intervento
Ma quando si parla di filtri non bisogna dire che vanno usati su Ote che minimo hanno aperture da 150mm senza ostruzioni, al di sotto un filtro toglie luce o frequenza luminosa a mie spese ho costatato che peggiora il visuale mostrando un risultato cromatico sfalsato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Peter e grande FORUM!
Utilissima !
Riguardo all apertura per ora li ho usati solo sul c11.
immagino che su diametri piccoli , a meno di non essere davvero sotto ad un cielo buio, rendano il tutto molto buio e debole .

Cmq ho fatto una prova sulla nebulosa crescent in un posto davvero buio, e per me buio significa guardarsi il dorso delle mani e quasi non vederlo, e con il C11 con OIII e UHC si vede abbastanza decisa .
Non appena ti avvicini alla città le mani si vedono bene e la crescent a mala pena si intuisce !
E parliamo di un 28 cm , anche se molto ostruito!
Mi viene da sorridere a chi pensa di risolvere il problema del inquinamento con i filtri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano. ha scritto:
Ma quando si parla di filtri non bisogna dire che vanno usati su Ote che minimo hanno aperture da 150mm senza ostruzioni, al di sotto un filtro toglie luce o frequenza luminosa a mie spese ho costatato che peggiora il visuale mostrando un risultato cromatico sfalsato

No non si dovrebbe dire perché non è vero, quello che andrebbe detto è con quale pupilla d'uscita danno il meglio questi filtri, da questo dato, in relazione al diametro dello strumento, sai a quali ingrandimenti andrebbe utilizzato e quindi su quale oggetto.
Faccio qualche esempio, l'OIII andrebbe utilizzato con P.U. non inferiori a 4 mm (5 mm il baader che è particolarmente selettivo), quindi su un 80ino va utilizzato tra i 16 ed i 20x ovvero su oggetti molto estesi (velo, nordamerica, pellicano, orione, ecc) per vederli nella loro interezza, utilizzato su un 120 mm andrebbe per gli stessi utilizzi ma tra 24 ed i 30x, su un 20 cm si potrebbero già utilizzare oltre che per i dettagli delle nebulose (golfo del messico, area del trapezio, ecc) anche sulle maggiori planetarie potendolo utilizzare tra i 40 ed i 50x e via così con i diametri superiori potendo salire con gli ingrandimenti; un UHC lo si può utilizzare con P.U. anche di 3 mm e fino a 2,5 mm (l'UHC-E che è molto blando anche a P.U. inferiori) e quindi ad ingrandimenti fino a 32x per 80 mm, 50x per 120 mm, 80x per i 20 cm, ecc.
La cosa che affermi è parzialmente vera per l'Hbeta, il quale è così selettivo (secondo me è utile con pupille non inferiori a 5 mm) che va utilizzato necessariamente su grandi diametri per raggiungere gli ingrandimenti necessari per osservare i (relativamente) pochi oggetti (ad esempio la testa di cavallo) che emettono in questa banda.

Sul fatto che "colorano" il campo, quello è palese sono filtri selettivi sulle righe OIII, Hbeta che sono verdi piu qualcosa di Halfa (negli UHC) che è rosso, non passa altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa di Orione con un filtro OIII non si vede nella sua interezza. Si vede solo la parte che emette in OIII, che è più piccola di quella che si può vedere con un filtro UHC che lascia passare altre bande di trasmissione. La differenza non è enorme ma c'è. Un filtro H-alfa in visuale non mi sembra tanto utile, non si vede praticamente nulla, molto meglio usare un H-beta, l'emissione in H-beta è molto minore come intensità rispetto all'H-alfa ma l'occhio umano in questa banda è molto più sensibile. Al riguardo può essere efficiente un filtro Orion Ultrablock che lascia passare OIII ed H-beta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero che orione con l'OIII si vede meno estesa, ma con uno strumento a grande campo e con cielo scuro, si vedono insieme alla parte centrale particolarmente screziata, anche i tratti piu esterni delle "ali" (anche se disgiunti dal resto, a differenza che con l'UHC) che si fan vedere come delle "virgole", la visione globale (insieme alla parte piu a nord di M43) anche in questo caso è particolarmente bella da osservare.

Si hai ragione mi riferivo all'Hbeta, ma da osservatore solare mi è partito il lapsus con l'Halfa. :oops:

Corretto, tipo di filtro nel post precedente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010