1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Si ma gli acquisti giusti si fanno sempre con il senno di poi... :(

Purtroppo è vero anche questo, diciamo che il forum può essere utile ad evitare o quantomeno ridurre il continuo compra-vendi "sfruttando" l'esperienza degli altri.

andrea77 ha scritto:
Grazie angelo per il chiarimento, il "deriva" effettivamente è un termine errato nella frase. Il mio pensiero era che "non credo che baader faccia uno zoom che settato ad es. a 8mm sia più performante dell'oculare singolo di 8 mm" xchè altrimenti con la spesa di 2 soli oculari, ci si porta a casa una serie completa... e a livello di business mi sembra un pò azzardato.
A questo punto aspetto la prova di Fabio contro gli LVW e magari qualche ortho.

Piu che altro la limitazione degli zoom è il campo apparente non tanto la qualità (o comunque non solo), per fare un esempio (non mancandomi gli zoom) l'hyp 8-24 qualitativamente e confrontabile senza problemi alla loro controparte "fissa" (almeno relativamente al 21 ed al 13 mm che ho potuto provare), ma la differenza è nel campo, gli hyp fissi danno quella qualità con 68° di campo, mentre lo zoom settato a 21 mm da 52° e settato a 13 mm ne da 57° e mettere d'accordo un ampio campo, una buona/ottima qualità ed un rapporto d'ingrandimento di 3 non è facile, infatti quelli che ci riescono (i vari leica, swaro, kowa, ecc) costano una legnata nei denti, gli altri zoom al di fuori degli 8-24 mm (e similari 7-21; 6,5-19,5 & Co.), si contano sulle dita di una mano, e ogniuno di essi per dare qualcosa deve togliere da un'altra, i nagler zoom hanno una qualità che molti "fissi" gli invidiano, ma hanno un campo limitato a 50° (non certo gli 82° dei nagler fissi) ed un rapporto d'ingrandimento limitato a 2 (2-4 mm e 3-6 mm), gli zoom Speers Waler, hanno una qualità appena inferiore ai nagler (sia i fissi che gli zoom li chiamano i nagler dei poveri), avendo lo stesso campo (anzi un po superiore), ma hanno una limitazione di un rapporto d'ingrandimento di solo 1,6 (il 5-8 mm) e di 1,4 (l'8,5-12 mm), quindi per avere tutto (qualità, campo, ampio rapporto d'ingrandimento) si deve spendere, se si vogliono prezzi solo da buon oculare, qualcosa per strada si deve lasciare andare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel poco che può valere la mia esperienza...
Ho 2 Baader Zoom Mark III (o li uso in torretta, ma sono grandicelli per quello, o uno ha la sua barlow 2,5x e l'altro no... vanificando l'utilità di non cambiare oculari... :wink: ) e li ho confrontati con alcuni altri.
Rispetto all'hyperion focale fissa 21mm trovo lo zoom decisamente migliore, in tutti i sensi, escluso solo il CA alla medesima focale.
Rispetto a ploessl buoni (TV) è appena leggermente inferiore come incisione e come contrasto (il nero non è altrettanto nero), e quindi poco sotto anche ai Baader GO che personalmente metterei vicnini ai PL TV (ma un po' meglio gli ortoscopici di Abbe rispetto a quelli di Ploessl). Ovviamente ha il vantaggio di focali infinite e maggior campo a focali basse.
La barlow dedicata non modifica le prestazioni.

Più sopra rispetto a tutti quelli indicati lo Zoom Leica ASPH (lo ho, altri non ne ho trovati) che vale per me come un buon ortoscopico di Abbe (lo metterei tra i Baader GO e i nuovi Abbe Takahashi, che quanto a contrasto, nitidezza, incisione sono al top di quanto abbia potuto provare -mai provati gli Zeiss comunque-), con tanto campo e focali continue. Davvero un performer notevole.

Per Kappotto: in torretta (Baader Mark V), col rifrattore (col quale mediamente ho fatto tutte le provette di cui sopra, quindi parlo di telescopi fino a f/7.7 o più bui, e senza correttori. Le considerazioni valgono anche sullo SC) ho una coppietta di Nagler Zoom 3-6, che vanno decisamente bene, ma che in quanto a contrasto sono inferiori per me ai Baader GO. Raramente problemi di collimazione, anche se qualche volta devo ruotare un poco un'oculare rispetto all'altro. Vero "problema" con questa combo il fatto che gli oculari entrano con misure diverse nei portaoculari, ed ho quindi dovuto dotarli di anellino parafocale per tenerli alla stessa distanza (ogni tanto si allenta un poco, e si nota subito).

Ovviamente, mie sensazioni personalissime non necessariamente condivisibili.
Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me in torretta e sui pianeti non c'è niente di meglio di una coppia di ortho abbe taka, molto nitidi, zero immagini fantasma, altissimo contrasto, messa a fuoco univoca e dulcis in fundo dal prezzo relativamente contenuto.
Oltretutto servono da termine di paragone per tutti gli altri(ho sia i plossl11 TV che tre coppie di ortoscopici fujiyama ma da quando ho scoperto la qualità dei taka gli altri riposano nella loro valigetta :D
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Nessuno ha provato gli zoom Pentax che per le mie tasche rimangono ancora abbordabili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, provati entrambi ed in contemporanea qualche anno fa sul Nano e su un C8, tra l'8-24 ed il 6,5-19,5 molto meglio il primo particolarmente nitido al centro veramente confrontabile come qualità agli omologhi XL fissi, leggerissima distorsione ai bordi (a cuscinetto) soprattutto si nota alla focale minima sul Nano, nessuna dominante cromatica e dal campo praticamente piatto (non ha variato in maniera apprezzabile il campo curvo "genetico" dei due strumenti), però ha un campo veramente limitato, inferiore ai 40° a 24 mm ed intorno ai 60° (secondo me un po meno di quanto dichiarato) ad 8 mm; mentre il secondo lateralmente dava un minimo di colore, è meno "neutro" del primo, dava una dominante "calda" che si notava piu sul C8 (dove sviluppava ingrandimenti ben maggiori) in compenso ha un pelo di campo in piu sia alla focale massima che minima ed non ha quella leggera distorsione ai bordi che ha l'8-24 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento di leggere molti apprezzamenti nei confronti del Baader Zoom. Lo utilizzo da anni (credo di avere la prima versione) e mi ha sempre soddisfatto, ma non avendo la vostra (per me) immensa esperienza di oculari, non posso che prendere atto dei vostri commenti. Unica vera pecca, il campo un po' troppo risicato a 24mm (ma tanto a quella focale non lo uso mai), campo che però già si fa più decente a 20mm.

Leggevo che l'ultima versione è migliorata, in più ci sarebbe la sua barlow dedicata. Potrebbe dunque valer la pena di fare un aggiornamento? Tra l'altro, il vecchio potrei montarlo definitivamente sul mio 66ino che utilizzo solo come spotting scope terreste.

PS: leggendo questo topic si conferma il famoso detto che ci sono più oculari nella valigetta di un astrofilo che pulci sul pelo di un cane... :rotfl:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Grazie Angelo x la chiara risposta? un'ultima domanda vista la tua esperienza, tra il baader mark III 8-24 e il pental xl 8-24, che mi dici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato un test di un paio di zoom di buona fascia ma come immaginavo le focali fisse restano su un altro standard qualitativo
http://www.astrotest.it/zoom-tecnosky-contro-baader

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Dopo averne sentito parlare solo che bene e non soltano in questo forum a fine luglio ho acquistato il Kit Zoom Baader+Barlow che dopo una lunga ricerca e con un po' di fortuna ho trovato nuovo on line a soli 268 Euro!
Sono molto soddisfatto, ma non posso fare test perché per le focali da 8 a 24mm ho soltanto un oculare!!! :ook:

Ooops... mi correggo da 3,6mm a 24mm!!! :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea77 ha scritto:
Grazie Angelo x la chiara risposta? un'ultima domanda vista la tua esperienza, tra il baader mark III 8-24 e il pental xl 8-24, che mi dici?

Non saprei con certezza, le prove le ho fatte col baader zoom mkI che posseggo, su questo posso dire che il pentax è piu definito in asse, geometricamente piu corretto e appena piu luminoso, ovviamente l'hyperion ha piu campo; però leggendo in rete l'mkIII beneficia di una trattamento antiriflesso migliore e di una meccanica migliorata (su alcuni mkI si lamentavano "laschi" sulla variazione delle focale e sull'anello di collegamento dei barilotti, problemi che sul mio fortunatamente non si sono presentati), quindi posso ipotizzare (ma SOLO ipotizzare, non ho nessuna certezza), che l'mkIII possa aver almeno pareggiato in liminosità (o trasparenza) il pentax, ma visto che non risultano variazioni di progetto ottico nel baader, è probabile che la definizione in asse e la correzione geometrica generale sia rimasta la stessa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010