Per quel poco che può valere la mia esperienza...
Ho 2 Baader Zoom Mark III (o li uso in torretta, ma sono grandicelli per quello, o uno ha la sua barlow 2,5x e l'altro no... vanificando l'utilità di non cambiare oculari...

) e li ho confrontati con alcuni altri.
Rispetto all'hyperion focale fissa 21mm trovo lo zoom decisamente migliore, in tutti i sensi, escluso solo il CA alla medesima focale.
Rispetto a ploessl buoni (TV) è appena leggermente inferiore come incisione e come contrasto (il nero non è altrettanto nero), e quindi poco sotto anche ai Baader GO che personalmente metterei vicnini ai PL TV (ma un po' meglio gli ortoscopici di Abbe rispetto a quelli di Ploessl). Ovviamente ha il vantaggio di focali infinite e maggior campo a focali basse.
La barlow dedicata non modifica le prestazioni.
Più sopra rispetto a tutti quelli indicati lo Zoom Leica ASPH (lo ho, altri non ne ho trovati) che vale per me come un buon ortoscopico di Abbe (lo metterei tra i Baader GO e i nuovi Abbe Takahashi, che quanto a contrasto, nitidezza, incisione sono al top di quanto abbia potuto provare -mai provati gli Zeiss comunque-), con tanto campo e focali continue. Davvero un performer notevole.
Per Kappotto: in torretta (Baader Mark V), col rifrattore (col quale mediamente ho fatto tutte le provette di cui sopra, quindi parlo di telescopi fino a f/7.7 o più bui, e senza correttori. Le considerazioni valgono anche sullo SC) ho una coppietta di Nagler Zoom 3-6, che vanno decisamente bene, ma che in quanto a contrasto sono inferiori per me ai Baader GO. Raramente problemi di collimazione, anche se qualche volta devo ruotare un poco un'oculare rispetto all'altro. Vero "problema" con questa combo il fatto che gli oculari entrano con misure diverse nei portaoculari, ed ho quindi dovuto dotarli di anellino parafocale per tenerli alla stessa distanza (ogni tanto si allenta un poco, e si nota subito).
Ovviamente, mie sensazioni personalissime non necessariamente condivisibili.
Massimo.