1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ESASky è online
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Carissimi,

La nuova applicazione dell'ESA Sky http://sky.esa.int/ è appena stata rilasciata. Permette di esplorare i dati emessi dall'ESAC accessibili al pubblico ad alta definizione.

Di sotto l'annuncio appena ricevuto. Credo che sia al momento non di semplicissimo utilizzo eh... Ma è divertente

Buona navigazione!

Cita:
Dear colleague,

The ESAC Science Data Centre (ESDC) is pleased to announce the roll out of the first version of ESASky :

http://sky.esa.int

This new web service provides direct access to public data from ESA Astronomy missions from a simple web interface that requires neither authentication nor prior knowledge of any of the missions. It uses Aladin lite, from the Centre de Données astronomiques de Strasbourg. ESASky allows one to visualise and retrieve public high-level science-ready imaging data products and source catalogs for the following missions: INTEGRAL, XMM-Newton, SUZAKU, HST, Hipparcos, ISO, Herschel and Planck.

It will be kept up to date with the latest data releases from ESA Astronomy missions and will include spectroscopic data and time-domain features in upcoming versions. The ESDC is also working on similar interfaces for Planetary and Heliophysics missions that will be announced at later times.

More detailed information about what can be done with this application can be found at:

http://www.cosmos.esa.int/web/esdc/esasky-help

And in this short (3 min) demonstration video:

https://youtu.be/OfcKznpxUr4

If you would like to receive updates on new datasets or features added to the service in the future, just subscribe to our newsletter:

http://mailman.esac.esa.int/mailman/lis ... newsletter

The ESAC Science Data Centre
http://www.cosmos.esa.int/web/esdc

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESASky è online
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' già un pezzetto che la uso. Peccato che nel visuale gli ammassi globulari e gli oggetti luminosi siano davvero penosi, sovraesposti. Ad esempio se si cerca la nebulosa planetaria all'interno di M15 non si vede un bel niente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESASky è online
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhelà, da quanti secoli :D

Molto bella l'applicazione!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESASky è online
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh ogni tanto risorge dal letargo e poi dispare..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESASky è online
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le immagini delle nebulose sono di altissima qualità, però come già osservato da fabio bocci tutto ciò che è molto luminoso è bruciato.
mancano tante altre cose utili, una tra tutte quella di ottenere i nomi degli oggetti posandoci sopra la freccetta.
le varie info sulle frequenze d'onda non le trovo di mio interesse.
io mi trovo bene con sky-map.org, c'è di meglio sul web?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESASky è online
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' interessante poter disporre delle immagini nelle bande diverse dal visibile. Per il visibile purtroppo è come Aladin, un ammasso globulare è sovraesposto e non si vede nulla, le stelle doppie se non sono tenuissime non sono risolte e sono sovraesposte. Peccato, se uno volesse vedere la secondaria nana bianca di Sirio nessuna di queste banche di immagini celesti è valida. Certo, si vedono molte galassie tenui, ma ci si ferma li.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ESASky è online
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non è possibile ottenere di più, in quanto le fonti primarie rimangono e rimarranno, per questo tipo di rassegne nell'ottico, il DSS (DeepSkySurvey) e
lo SDSS (Sloan Digital Sky Survey), le quali fanno quello che possono.

Fin tanto che non si svilupperanno altre Survey profonde ad alte dinamiche, sarà difficile ottenere maggiori informazioni in particolare nella banda dell'ottico.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010