1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, buon ferragosto.
Ieri sera ho fatto delle prove dal terrazzo utilizzando la webcam SPC900, modificata per uso astronomico.
non riesco a raggiungere il fuoco con il newton, sembra essere troppo interno, stessa cosa con il tecnosky 60/228.
non ho utilizzato nessuna barlow in quanto mi deve arrivare un 5X.
avete soluzioni da propormi o comunque accorgimenti riguardo l'utilizzo della webcam o attrezzature simili per fare autoguida o planetario?
non aveva considerato l'eventuale problema del punto focale.

la strumentazione di cui dispongo è:
Newton SW 150/750
Acro SW 70/500
Teleguida Tecnosky 60/228

grazie a tutti per le eventuali risposte

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio vivamente di fare delle prove di messa a fuoco diurna, così capisci se il fuoco è interno, come dici, o esterno.
Devi mirare ad un oggetto (es. palo della luce, albero, ecc.) distante almeno 2 km.
Di giorno è meglio, perchè capisci meglio dove si trova il fuoco.
Oppure approfitta della fase di luna di questi giorni.
Se il fuoco è interno, puoi estrarlo con la barlow, se è esterno, come penso, prima di mettere i raccordi, puoi provare, allontanando la cam.
Se non hai un raccordo, puoi usare un tubo in pvc per l'acqua .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facile che il Newton abbia il fuoco troppo interno, mentre il rifrattore lo abbia troppo esterno. Col rifrattore potresti usare o una prolunga oppure provvisoriamente il diagonale. Col Newton non c'è molto da fare, se il fuoco è interno di solo qualche millimetro, al massimo mezzo centimetro, potresti provare ad alzare il primario agendo (avvitando) sulle viti per la collimazione. Ovviamente poi andrà ricollimato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che sono ancora in ferie una di queste mattine farò delle prove puntando i soliti ripetitori sul monte che tanto sono cari al cercatore polare.
eventualmente per il newton dovrò ipotizzare l'acquisto di un focheggiatore ribassato. vi terrò aggiornati.

va considerato anche che sul newton avrò una barlow 5x quindi il fuoco verrà estratto, giusto?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 agosto 2016, 21:36, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho avuto modo di fare qualche prova e la sentenza è la seguente.

Sul Newton 150/750 il fuoco è interno, però la cosa non mi allarma in quanto per fare plannetario avrò a disposizione una barlow 5X che se non sbaglio estrae il fuoco.

Utilizzando la webcam per autoguida il discorso cambia un po e si complica.

Attualmente utilizzo un tecnosky 60/228, purtroppo il fuoco è un po più interno quindi non è utilizzabile, dovrei montarci una barlow 2X che attualmente non ho trasformandolo di fatto in un 60/456 f7,6.

L'alternativa è rispolverare il SW acro 70/500 che va a fuoco tranquillamente mediante diagonale. e sarebbe anche un f/7.1, quest'ultimo lo avevo scartato perchè con LVI2 non riuscivo a trovare le stelle, spero che con la webcam avrò più successo.

La sostanziale differenza tra i 2 telescopi guida è che il Tecnosky è disassabile mentre lo SW 70/500 ha gli anelli che andrebbero montati sopra al tele principale rimanendo fisso.


Alla fine di tutto questo discorso vorrei comunque chiedervi un'informazione, la distanza del sensore di una webcam rispetto ad una camera guida tipo una ASI120MC o una MagZero MZ-5LII a colori è differente? questo cambierebbe anche il punto focale forse rivalutando il Tecnosky.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La distanza del sensore tra una telecamera ed una Webcam è quasi uguale, cambierà al massimo di qualche millimetro, ma pochi. Attenzione che il rifrattore 70/500, se è come il mio, ha il fuocheggiatore in plastica, che è molto flessibile e in fotografia potrebbe accadere di avere stelle ovali e roba simile per colpa di qualche flessione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'uso di una prolunga potrebbe aiutare?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su messa a fuoco con SPC900
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Per la guida puoi usare una qhy5l2, ti consiglio la mono ,molto più sensibile, e la puoi anche infilare dentro il focheggiatore , usando così il tele che più ti aggrada

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010